Perché considerare un lascito solidale? Quali sono i benefici per chi dona e per chi riceve?

Un’eredità morale, concreta e profondamente umana. Tutti i motivi per cui questo gesto può fare la differenza per te, la tua famiglia e un’organizzazione non profit

Un lascito solidale è una scelta che unisce responsabilità, generosità e visione del futuro. Ma perché una persona dovrebbe prenderla in considerazione? La risposta sta nei valori che ciascuno desidera trasmettere oltre la propria vita e nei benefici concreti che questo gesto può generare, sia per chi lo compie sia per chi lo riceve.
Fare un lascito solidale significa destinare, attraverso testamento, una parte del proprio patrimonio a un’organizzazione non profit.

Che cosa riceve chi dona

Con un lascito ad Ai.Bi. Amici dei Bambini, per esempio, si contribuisce in modo concreto a offrire un futuro a bambine e bambini vittime di abbandono, continuando a sostenere una causa in cui si crede anche dopo la propria scomparsa.
I benefici per chi dona sono molteplici:

  • Continuità dei propri valori. Un lascito permette di dare un senso duraturo alle proprie scelte di vita, sostenendo progetti coerenti con ciò in cui si è sempre creduto.
  • Impatto tangibile. Anche una piccola parte del patrimonio può trasformarsi in qualcosa di grande: una casa famiglia, un’adozione, un percorso educativo.
  • Flessibilità e tutela. Il lascito non compromette i diritti degli eredi legittimi e può essere modellato su misura delle volontà del testatore.
  • Vantaggi fiscali. In molti casi, i lasciti a favore di enti non profit sono esenti da imposte, rendendo questo gesto ancora più efficace.
  • Altruismo duraturo. È un modo per aiutare chi non ha voce, lasciando un segno che continua a fare del bene nel tempo.

Un supporto per chi fa del bene

Anche per l’organizzazione beneficiaria, i lasciti solidali sono fondamentali. Permettono di pianificare a lungo termine, realizzare progetti complessi e rispondere con tempestività ai bisogni di chi vive situazioni di forte vulnerabilità.
In definitiva, fare un lascito solidale è una scelta che arricchisce la vita di chi lo compie e cambia profondamente quella di chi lo riceve. È un modo per trasformare ciò che si possiede in speranza, amore e futuro.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito chiamare il numero 02.98822332.