Le nuove strade dell’adozione internazionale. Milano,12 giugno 2013: inizia il progetto delle vacanze pre – adottive

bambinicolombiani100Dopo gli Usa, che hanno visto la partecipazione al programma vacanze pre – adottive di 432 bambini colombiani di cui il 76% è stato adottato, la Germania e la Francia, anche in Italia sta per prendere il via questo progetto: tre settimane di conoscenza reciproca tra coppie e bambini grandi degli istituti della Colombia.

Vere e proprie vacanze che bambini adottabili grandi potranno trascorrere in Italia insieme ad una coppia già in possesso dell’idoneità. Un’occasione per misurarsi con le dinamiche familiari, in un contesto protetto, in una situazione di serenità, con la possibilità di poter successivamente intraprendere un vero percorso di adozione.

Al termine della “vacanza”, le famiglie infatti, potranno già manifestare la volontà di proseguire con l’iter che li renderà genitori o, in caso contrario, resteranno comunque dei referenti affettivi a “distanza” per il minore, impegnandosi a rimanere in contatto con lui.

Un nuovo percorso di avvicinamento all’adozione, che ha suscitato, in pochi giorni, tanto scalpore tanto da far recapitare alla redazione di AiBiNews tantissime richieste di informazioni, pareri a favore ma anche dissensi.

Ne citiamo alcuni: Vorremmo partecipare al progetto, ma come fare?”, “Ma le vacanze pre – adottive sono obbligatorie?”, “Le vacanze pre – adottive non sono un esperimento sulla pelle dei bambini!”, “Ma che età hanno i bambini?”, “I bambini vengono preparati, e come?”, “Chi paga i costi della vacanza?”, “Come fare con la lingua?”, “Chi non ha ancora l’idoneità, può partecipare?”.

Per rispondere a tutte le domande, mercoledì 12 Giugno nella sede di Ai.Bi. di Mezzano, dalle ore 10 alle ore 13, si terrà il primo incontro informativo sul programma delle vacanze pre – adottive. Potranno partecipare non solo le coppie  in possesso del decreto d’idoneità all’adozione ma anche quelle ancora in attesa di riceverlo che sono interessate a saperne di più.

Sarà possibile partecipare anche in video conferenza da tutte le 15 sedi regionali di Ai.Bi.

Durante l’incontro, dopo una prima parte “tecnica”, nella quale sarà fatta una presentazione del paese e del progetto in tutte le sue fasi, seguirà una seconda parte tenuta da uno psicologo, in cui si svilupperà un percorso di confronto e di riflessione di gruppo, volto al confronto e alla condivisione con altre coppie della medesima esperienza, delle emozioni, delle difficoltà nell’adottare bambini grandi e delle paure molto spesso legate “al mito dell’età” dei bambini.

Per aderire e/o richiedere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai nostri operatori, scrivendo a mara.androsiglio@aibi.it e michele.torri@aibi.it.

 

Visita la sezione del sito dedicata