Legge di Bilancio. Incremento assegni famigliari ai nuclei con almeno 4 figli: istituito Fondo ad hoc

gigliUn primo incoraggiamento a invertire la rotta della denatalità arriva dalla legge di Bilancio per il 2017. La manovra, che lunedì 28 novembre ha ottenuto il via libera da parte della Camera dei Deputati, prevede anche una misura di sostegno per le famiglie più numerose. È stato approvato infatti un emendamento proposto dagli esponenti del gruppo Democrazia Solidale – Centro Democratico Gian Luigi Gigli e Mario Sberna. L’aula di Montecitorio ha quindi deciso di istituire, presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, un fondo per l’incremento degli assegni famigliari ai nuclei con 4 o più figli.

Il Fondo avrà una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro per il 2017 e di 3 milioni per ciascuno degli anni 2018 e 2019. Potranno usufruirne i cittadini italiani lavoratori in un Paese membro dell’Unione Europea che abbiano almeno 4 figli, tra biologici e adottati.

“Con decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze – si legge nell’emendamento -, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono emanati i criteri e le modalità di erogazione della presente agevolazione”.

“Per quanto il favor familiae e la piena equità di trattamento delle famiglie con figli, specie se numerose, rimangono ancora obiettivi lontani nel nostro Paese – commenta Gigli in una nota diffusa dopo la conclusione del dibattito alla Camera -, acquisiamo con soddisfazione questo piccolo risultato positivo. La costituzione del fondo renderà più facile in avvenire la possibilità di assegnargli risorse per una più cospicua dotazione.

Il fondo si inserisce dunque tra gli interventi a favore delle famiglie inseriti nella legge di Bilancio 2017 che prevedono un investimento totale di 600 milioni. Tra gli altri segnaliamo in particolare il rifinanziamento del Fondo per le Adozioni Internazionali con 5 milioni, il Fondo di sostegno alla natalità e il Voucher per gli asili nido. Il primo, con una dotazione di 14 milioni, vuole garantire l’accesso al credito alle famiglie con uno o più figli e sarà riservato ai nuclei con figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2017. Il secondo prevede invece mille euro l’anno in 11 mesi per i nati dal 2016 in poi e viene esteso anche al finanziamento di “forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei 3 anni, affetti da gravi patologie”.