Lucca: 4,7 milioni di italiani e le loro idee per la società di domani

Speciale VolontariatoImmaginate una città grande quasi come Barcellona che si impegna quotidianamente in favore del prossimo. Questa è la realtà del volontariato in Italia: un movimento di 4,7 milioni di persone che mettono a disposizione il loro tempo, le loro competenze e le loro energie in attività di solidarietà, impegno civile, attivismo giovanile, associazionismo e promozione sociale. A questo mondo è dedicato il Festival del Volontariato, in programma a Lucca dal 10 al 13 aprile. Il Real Collegio e altre location del centro storico della città toscana ospiteranno più di 100 eventi, tutti a ingresso gratuito, organizzati dal Centro Nazionale per il Volontariato.

Obiettivo dichiarato: mettere in campo idee e progetti per dare un grande contributo al Paese. Dal Terzo Settore, soprattutto oggi in tempi di crisi, arrivano idee, valori ed esperienze che possono essere determinanti per rigenerare la società, a cominciare dagli aspetti legati al problema occupazione. Le attività di non profit in Italia sono in continuo aumento: il 28% in più rispetto al 2001, per un totale, attualmente, di 301mila soggetti.

Amici dei Bambini sarà presente con una sua delegazione al Festival di Lucca e prenderà parte a incontri, dibattiti, workshop previsti dal calendario della manifestazione.

Tra questi, si segnala quello in programma per sabato 12 aprile presso la sede della Provincia di Lucca intitolato Comunichiamo Partecipiamo Cambiamo. Strade nuove di protagonismo sociale, organizzato dal Movimento di Volontariato Italiano, di cui fa parte la stessa Ai.Bi. I gruppi di lavoro verteranno su importanti temi quali Welfare di cittadinanza, Spazi e beni comuni, Democrazia partecipativa, Nuovi stili di vita e solidarietà tra le persone, Economie solidali e di solidarietà. Amici dei Bambini vi parteciperà, oltre che con una rappresentanza del suo consiglio direttivo – già impegnata, tra l’altro, in diversi coordinamenti di associazioni di volontariato -, anche con una delegazione degli Ai.Bi. Giovani, il movimento di volontari “guidato” dal referente nazionale Marco Carretta. Il seminario vuole costruire un ponte operativo tra la proposta culturale del Mo.V.I. Strade nuove per l’Italia ed esperienze di cittadinanza e testimonianze di solidarietà attive nel nostro Paese. Al centro del corso ci sarà la comunicazione sociale e i suoi nuovi compiti: individuare linguaggi capaci di trasmettere il senso di un impegno finalizzato allo sviluppo della società civile in Italia. E per progettare una comunicazione orientata al cambiamento sociale è indispensabile un’alleanza tra giovani e adulti per valorizzare l’attività culturale ed educativa che vede impegnati i volontari ogni giorno.

Il Festival del Volontariato sarà anche una grande occasione di incontro tra le istituzioni e il mondo dell’impegno sociale. Tra gli interventi previsti, si segnalano quelli del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e, a chiusura della manifestazione, domenica 13, del Premier Matteo Renzi.

 

Per leggere il programma completo del Festival del Volontariato, clicca qui