Ma che c’entra un bambino abbandonato con un i-Pod?

Buongiorno,

mi chiamo Giulia e sono una visitatrice assidua del vostro sito internet. Negli ultimi giorni mi ha incuriosito in particolare la vostra iniziativa in occasione del prossimo san Valentino, ovvero la possibilità di acquistare un i-pod e, così facendo, di sostenere i vostri progetti. Vorrei fare un regalo al mio fidanzato e avrei pensato proprio a un i-pod. Gradirei conoscere meglio questa lodevole iniziativa. In che modo, acquistando l’i-pod, potrei sostenere concretamente le iniziative a favore dell’infanzia abbandonata?

Grazie,

Giulia

 

 

Roberta-RossiBuongiorno Giulia.

Innanzitutto La ringrazio a nome di tutta Amici dei Bambini per l’attenzione e l’apprezzamento rivolti alla nostra iniziativa. “Mi Spendo per l’Accoglienza”, che dispone di un sito appositamente dedicato, nasce con lo scopo di sostenere gli interventi correlati alla missione di Ai.Bi., con particolare attenzione alle necessità più urgenti..

L’iniziativa è riservata a quelle persone che condividono la nostra stessa missione, l’accoglienza dei bambini abbandonati: famiglie adottive e affidatarie, ma anche coppie con almeno 3 figli, sostenitori a distanza di Ai.Bi., firmatari del Manifesto per una nuova legge sulle adozioni internazionali e utenti quotidiani del nostro Forum.

Concretamente il progetto “Mi Spendo per l’Accoglienza” si realizza attraverso una serie di iniziative di raccolta fondi, come il commercio equo e solidale o la vendita di oggetti messi a disposizione da aziende amiche. In questi giorni è possibile ricevere, con una donazione (sempre deducibile) di 49 euro, uno dei 54 i-pod nano di varie colorazioni messe a disposizione della nostra iniziativa. Per farlo basta visitare l’apposita pagina web ed effettuare la donazione. L’i-pod arriverà direttamente a casa.

I fondi raccolti, al netto di eventuali costi vivi di acquisto dei prodotti e di una percentuale del 20% dei proventi destinata a coprire gli oneri di supporto all’iniziativa, vengono quindi destinati al Fondo per l’accoglienza. Questo viene utilizzato per sostenere interventi a favore di famiglie multiproblematiche con minori a rischio di abbandono, appoggio a famiglie adottive e affidatarie, avvio e sostegno di case famiglie, reinserimenti familiari, supporto scolastico, orientamento e formazione professionale di adolescenti in stato di abbandono, formazione degli operatori.

Facendo un regalo al proprio partner, a un familiare o a un amico, quindi, è possibile donare un futuro ai bambini abbandonati del mondo.

Un caro saluto.

 

Roberta Rossi

Ufficio Commerciale di Ai.Bi.