Ma lo zaino che mio figlio ha scelto alla Coop a chi lo darete?

Salve,

sono una delle mamme che ha partecipato all’iniziativa “Una mano per la scuola”, per la raccolta di materiale scolastico. E’ stata un’occasione di condivisione con mio figlio che l’anno scorso avrebbe voluto acquistare per sé mezzo ipermercato. Quest’anno l’idea di dover acquistare qualcosa anche per bimbi meno fortunati, lo ha responsabilizzato di più. Una volta a casa, mi ha chiesto per due giorni chi è il bimbo ai quali andrà lo zainetto come il suo e quelli a cui andranno i quaderni del suo eroe preferito. Non sono stata in grado di rispondergli. Per questo vi chiedo, se possibile, di avere un ‘identikit’ dei bambini da voi curati.

Grazie,

Loredana

 

valentina brescianiGentile Loredana,

grazie a lei per quello che ha donato. E anche per aver sfruttato l’occasione per un ’addestramento alla solidarietà’ che forse suo figlio non dimenticherà mai. Chi sono i bambini che noi seguiamo? Sono minori da 0 a 17 anni, che vivono nelle nostre strutture di accoglienza. Sono bambini e ragazzi che hanno alle spalle gravi situazioni di trascuratezza, di incuria, di poca attenzione e tanto altro o tanto peggio da parte delle famiglie d’origine. Lavoriamo con tutti i soggetti coinvolti alla realizzazione del loro progetto di vita. In particolar modo l’iniziativa Una mano per la scuola” andrà a favore dei 25 bambini che la nostra associazione cura nelle strutture situate in provincia di Milano.

Sono bambini accolti in Casa Famiglia, ovvero una casa vera e propria dove i bambini vivono con una famiglia affidataria. La casa famiglia è una struttura che ha l’obiettivo di far sperimentare ai bambini il vero clima familiare. A differenza della famiglia affidataria, la casa famiglia accoglie più bimbi in difficoltà contemporaneamente (fino a un massimo di sei).

Ci sono poi i bimbi che risiedono nelle nostre Comunità Mamma-Bambino insieme alle loro mamme biologiche, impegnate in percorsi individuali verso una genitorialità responsabile. L’obiettivo del percorso in comunità Mamma – Bambino è la prevenzione alla separazione tra madre e figlio. Costante il lavoro sulle competenze genitoriali in modo da garantire la reale possibilità dell’autonomia del nucleo familiare. Sono mamme di ogni età quelle accolte in comunità, di ogni nazionalità, un po’ fragili, bisognose di cure e di attenzioni. Quasi sempre sono mamme che a loro volta non sono mai state figlie.

Queste poche caratteristiche forse rendono più reali i nostri bambini … sono loro che useranno pastelli e colori.

Il prossimo appuntamento sarà nel Centro Commerciale Metropoli di Novate Milanese di via Amoretti. Venerdì 12 settembre dalle 15 alle 19, e sabato 13 settembre dalle 10 alle 18. L’auspicio è che altre famiglie mostrino la sua stessa sensibilità: servono ancora raccoglitori ad anelli, cartelline con elastici, copertine colorate per i quaderni, righelli, squadre, album da disegno e altro ancora.

Grazie per la partecipazione alla nostra iniziativa. Anche l’acquisto di un solo quaderno è prezioso per i bimbi e le famiglie impegnate in prima linea nell’accoglienza.

Con stima,

Valentina Bresciani

Settore Affido di Ai.Bi.