Ma serve ancora l’assenso dei nonni per l’idoneità all’Adozione Internazionale?

Gentile Ai.Bi.,

stiamo predisponendo la documentazione per presentare la disponibilità all’Adozione Internazionale al Tribunale per i Minorenni e tra le varie richieste abbiamo visto che occorre presentare l’assenso all’adozione dei rispettivi genitori. Siamo un po’ preoccupati perché i miei genitori non ne vogliono sapere di diventare “nonni adottivi” e mai darebbero il loro assenso.

Questo può precludere l’ottenimento del decreto di idoneità?

Grazie per la risposta.

Elisa e Mauro

Carissimi Elisa e Mauro,

non tutti i Tribunali sono allineati su tale richiesta per l’Adozione Internazionale: alcuni chiedono l’assenso dei nonni, altri no.

Comunque nel vostro caso la richiesta è stata fatta. Che succede se non la presentate? Nulla o per lo meno questo non preclude una valutazione positiva per l’ottenimento del decreto di idoneità. Allora perché viene richiesto tale documento? Perché è comunque importante che, nel contesto di una Adozione Internazionale, anche l’ambiente familiare sia favorevole e sereno nell’accoglienza del minore adottato. I tribunali hanno la necessità di conoscere in modo approfondito l’ambiente in cui il minore adottato sarà accolto ed è importante capire le dinamiche familiari.

La mancanza dell’assenso dei genitori, anche se non valutato positivamente, non è un elemento che vi preclude l’ottenimento del decreto di idoneità; spiegate, durante il colloquio con il giudice, le motivazioni dei genitori.

State tranquilli e continuate serenamente il vostro percorso.

Buon cammino.

Irene Bertuzzi
Ufficio Adozioni Internazionali – Ai.Bi. – Amici dei Bambini