Roma. Marzia Masiello (Ai.Bi.) nel Consiglio Nazionale di AOI: 15 anni al servizio della infanzia in difficoltà

marzia masielloAmici dei Bambini è tra i soggetti del non profit rappresentati nel nuovo Consiglio Nazionale dell’Aoi, l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale. Tra i 25 eletti c’è anche Marzia Masiello, referente per le relazioni istituzionali di Ai.Bi.

L’assunzione dell’incarico è avvenuta sabato 21 gennaio a seguito dell’assemblea elettiva svoltasi a Roma nel corso della quale i soci dell’Aoi hanno rinnovato la governance e riflettuto sulle prospettive future nel mondo della cooperazione internazionale.

Marzia Masiello è una delle colonne portanti di Ai.Bi. da quasi 15 anni. Nel 2002 entra come volontaria espatriata e diviene referente di Amici dei Bambini in Russia, dove si occupa di progetti di cooperazione e le procedure di adozioni internazionali tra Mosca, San Pietroburgo, Vladimir e Novosibirsk. Dopo una breve missione in Mongolia, per l’apertura della sede locale di Ai.Bi., si trasferisce in Ucraina, dove collabora alle attività di adozione internazionale.

Rientrata in Italia diviene referente della sede Ai.Bi. in Campania, dove opera in particolare per la promozione dell’affido nel complesso contesto sociale di San Giovanni a Teduccio, nel Napoletano. Dal 2007 segue i rapporti istituzionali di Amici dei Bambini e rappresenta Ai.Bi. in diversi coordinamenti e network di associazioni: dal direttivo nazionale del Convol al consiglio nazionale del Forum Terzo Settore, dal Gruppo Migrazioni e Sviluppo di Concord Italia a Euroadopt. Attualmente è anche referente della sede Ai.Bi. di Roma.

Originaria di Onna, in provincia de L’Aquila, si impegna in prima persona al fianco della popolazione vittima del sisma del 6 aprile 2009 che colpisce con particolare violenza proprio il suo luogo natale. Per l’occasione si fa portavoce della comunità di Onna e segue le attività del progetto Abruzzo Base Famiglia di Ai.Bi. per l’assistenza alle famiglie e ai ragazzi della piccola località alle porte del capoluogo abruzzese.

Ispirate al suo impegno al fianco dell’infanzia è anche la sua attività letteraria: oltre a scrivere poesie, Marzia Masiello è anche tra gli autori del Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili curato dalla giornalista Paola Severini Melograni.

Come primo atto, il nuovo Consiglio Nazionale, riunitosi subito dopo la sua elezione, ha confermato all’unanimità Silvia Stilli nel ruolo di portavoce dell’Aoi per il secondo mandato e ha successivamente rinnovato l’Esecutivo dell’Associazione.

“Tanti auguri alla nuova Aoi con un Consiglio nella maggior parte rinnovato – ha commentato Silvia Stilli – , cui chiederemo spirito critico e propositivo per le nuove sfide che ci attendono su tanti temi, dalla comunicazione alla migrazione, con un occhio attento e vigile anche sulle adozioni internazionali che necessitano di una politica interna ed estera vigile e rinnovata dopo la grave paralisi degli ultimi anni”.

Importante realtà storica nel campo della cooperazione internazionale, rinnovata nella sua constituency nel 2013, l’Aoi ha lo scopo di rappresentare e valorizzare la pluralità degli attori sociali del volontariato e della cooperazione internazionale, rafforzando le relazioni tra individui e comunità. Per farlo, promuove iniziative e alleanze con altri coordinamenti associativi, enti locali e regioni, sempre in dialogo e in contatto con il mondo del profit.