Melegnano: Inter, Juve e Milan club regalano un sorriso ai bambini abbandonati

IMG_8192La coppa più bella è il grande regalo fatto ai bambini abbandonati del mondo. La XV Festa dello Sport di Melegnano si è conclusa domenica 7 settembre con una grande cerimonia di premiazione al Parco del Castello, durante la quale Amici dei Bambini ha presentato la propria attività e la propria missione e ha ricevuto un simbolico assegno frutto della generosità dei melegnanesi.

La sera precedente, infatti, circa 300 persone hanno affollato gli spalti dello Stadio Comunale della cittadina lombarda per assistere al IV Torneo della Solidarietà. Un’iniziativa organizzata dagli Inter, Juventus e Milan club che ogni anno scelgono un’associazione di Melegnano a cui devolvere l’intero incasso della manifestazione. Per questo 2014 è stata scelta proprio Ai.Bi., i cui volontari del gruppo Ai.Bi. G sono stati presenti sabato sera nel corso del torneo con un loro stand informativo.

I fondi raccolti sono frutto delle libere offerte del pubblico presente allo Stadio Comunale, del servizio di ristorazione offerto dalla società Melegnano Calcio e dalle quote messe a disposizione dai 3 club organizzatori.

Sul campo più di 50 ragazzini di 11 e 12 anni hanno animato un triangolare di calcio che ha visto prevalere la squadra dell’Usom sulle altre due compagini melegnanesi, l’Sgb Giardino e il Melegnano Calcio. Il torneo è stato preceduto da un incontro di calcio femminile tra queste ultime due società, che ha visto impegnate circa 30 ragazze.

Tutti i giocatori e le giocatrici in erba, accompagnati dai dirigenti delle rispettive società, sono stati premiati durante la cerimonia conclusiva della Festa dello Sport. A seguire è avvenuta la consegna ai rappresentanti di Ai.Bi. dell’assegno simbolico, da parte del Sindaco e Assessore allo Sport di Melegnano Vito Bellomo, del Coordinatore della Consulta dello Sport Stefano Surdo e dei presidenti dei tre club organizzatori del torneo. I proventi della raccolta saranno utilizzati da Ai.Bi. per i suoi progetti in Italia e nel mondo al fianco dell’infanzia abbandonata.