Mezzo milione i frequentatori del sito di Ai.Bi. nel 2013

cliccare200

Boom del sito di Amici dei Bambini, che nel 2013 ha sfiorato il mezzo milione di persone collegate. Ben 488.692 sono stati infatti i cosiddetti “visitatori unici”, per un incremento rispetto al 2012 del 36,40%; 5 milioni e 200mila le pagine visualizzate, per una durata media di permanenza di oltre 3 minuti per pagina. Cifre da far girare la testa a qualsiasi internauta. Dati che premiano gli sforzi di Ai.Bi. per migliorare costantemente la qualità dei propri servizi, e che confermano il sito dell’Associazione quale punto di riferimento per l’adozione internazionale, il sostegno “senza” distanza, l’affido e – più in generale – i diritti dell’infanzia.

Al proprio bacino di utenti, infatti, Ai.Bi. continua a garantire, soprattutto attraverso l’agenzia giornaliera “Ai.Bi. News”, un’informazione aggiornata e spesso esclusiva sui temi “di battaglia” dell’Associazione.

Ma c’è un altro dato significativo che merita di essere sottolineato, e che suggerisce come il fruitore del sito di Ai.Bi. sia sempre più un utente consapevole delle informazioni che intende acquisire: la drastica riduzione della cosiddetta “frequenza di rimbalzo”, ovvero la percentuale di visite che non vanno oltre la cosiddetta pagina di “atterraggio”. Bene, grazie a diversi interventi mirati reindirizzare in maniera corretta gli utenti verso contenuti reali e, più in generale, alla competenza del team sviluppatori di Ai.Bi., nel 2013 questo margine “di errore” è stata ridotto di oltre il 43%. Chi raggiunge il sito di Ai.Bi. – in altre parole – lo fa sempre meno “per sbaglio”, e sempre più perché sa precisamente cosa cercare.

Se sono sempre meno, dunque, i visitatori che “rimbalzano” casualmente sul sito, sono sempre di più quelli che volontariamente “saltano” su altri siti, sempre appartenenti al network di Amici dei Bambini.

Il sito dedicato all’Adozione Senza Distanza, ad esempio, l’“ultimo arrivato” in casa Ai.Bi., che pur dovendo scontrarsi con i ben più datati e accreditati “parenti”,  mostra già la grinta dei più “giovani”: nel 2013 ha attirato infatti ben 29.199 visitatori unici e potenziali sostenitori.

Lo stesso forum associativo, all’interno del quale ferve il confronto (spesso su tematiche di grande delicatezza) e si moltiplicano i consigli fra genitori, si conferma, con i suoi 160.206 visitatori (di cui il 75,8% costituito da abituali frequentatori) un riferimento solido, non solo per le coppie di Ai.Bi., ma per tutte le famiglie adottive e affidatarie d’Italia.

Ma il successo di gran lunga più eclatante lo ha registrato “Figli in Attesa”, la rubrica dedicata ai bambini con bisogni speciali, con problemi di salute od oltre i 7 anni adottabili, e ai gruppi di fratelli, sui quali qualsiasi coppia in possesso del decreto di idoneità all’adozione internazionale può richiedere informazioni: con quasi 412.000 visite uniche, il sito dedicato ha registrato un incremento di quasi il 26%. Analogamente, anche sulla pagina del sito dedicata all’affido familiare, grazie soprattutto alla rubrica “Mi affido a te”, si è riscontrato un aumento del 36,32% delle visite (58.021, contro i 42.561 del 2012), confermando la presenza di un bacino di utenti “affezionati”.

Da ultimo, va segnalato il notevole incremento di visite sul sito “Bomboniere solidali”: 234.722 visitatori unici, + 46,63% rispetto al 2012, a testimonianza della crescita di un mercato – quello dei doni a scopo benefico – sul quale Ai.Bi. è riuscita a catalizzare con successo l’attenzione e la sensibilità di tanti sostenitori.

Se è vero che il 2013, per quanto riguarda il riscontro “virtuale” degli utenti, è stato dunque un anno dalle performance consistenti, è altrettanto vero che Ai.Bi. non intende fermarsi qui: per il 2014 sono infatti previste numerose novità, sempre con l’obiettivo di fornire alle famiglie e ai generosi sostenitori dell’Associazione un servizio il più possibile completo, efficiente e all’altezza delle aspettative.