Mi piacerebbe lavorare nella cooperazione internazionale: posso entrare nella squadra di Ai.Bi.?

Buongiorno Ai.Bi.,

sono una giovane laureata in Relazioni Internazionali, con una breve ma significativa esperienza in Sud America, prima nell’ambito di un progetto di Servizio Civile all’estero e poi, seguire, come volontario internazionale. Da qualche mese sono tornata in Italia e sono alla ricerca di una  nuova possibilità professionale nel settore della cooperazione allo sviluppo.

Qualche tempo fa lessi della posizione aperta presso i vostri uffici che si occupano proprio di cooperazione internazionale. Potreste dirmi se la posizione è ancora aperta ed eventualmente quali siano i requisiti per potersi candidare?

Grazie per le informazioni,

Arianna

 

andrea_moroniCara Arianna,

la posizione a cui fa riferimento è quella per un desk da impiegare nell’ufficio Cooperazione Internazionale della sede nazionale di Ai.Bi., che si trova a Mezzano di San Giuliano di Milanese. La posizione è ancora aperta e siamo in attesa dei curricula dei candidati.

Le caratteristiche indispensabili per chi vorrà ricoprire quel ruolo sono una buona capacità di comunicazione, una notevole attitudine e interesse ai rapporti interpersonali e capacità sia di lavorare in gruppo che di mediazione con culture differenti.

E veniamo agli aspetti più tecnici. Il nuovo operatore dovrà saper usare bene il pacchetto Office e in particolare Excel ed essere automunito. Meglio ancora se conosce già il gestionale Mydonor, i principali strumenti di gestione dei progetti di cui si andrà a occupare e una o più lingue straniere, come il francese, lo spagnolo e/o il portoghese.

Ma di che cosa si occuperà il desk che andremo a inserire nella nostra squadra? Seguirà i nostri progetti di Sostegno a Distanza e di Adozione a Distanza nel mondo. Nello specifico, gestirà le comunicazioni con i donatori e i sostenitori, controllerà le schede dei bambini e dei progetti beneficiari dei sostegni a distanza personalizzati e comunitari, si occuperà delle relazioni con i partner locali per la supervisione delle attività in loco di raccolta informazioni su minori e progetti. E naturalmente potrà contribuire all’ideazione e alla formulazione di nuove attività.

Per candidarsi può compilare il form “Candidature in risposta ad annuncio”, indicando come codice di riferimento “DESK SAD”.

A presto,

 

Andrea Moroni

Responsabile Cooperazione Internazionale di Ai.Bi.