Milano. A che punto è la scuola nell’integrazione dei minori adottati? I bisogni degli alunni e la figura dei docenti referenti

scuola 400 286Qual è la situazione dei minori adottati nelle scuole italiane? Quali sono le loro caratteristiche e le loro esigenze? Che cosa hanno fatto fino a oggi le istituzioni scolastiche per favorire il solo processo di integrazione? Di questi temi si parlerà sabato 19 novembre a Milano, nel corso del  convegno “Gli effetti dell’adozione sull’apprendimento e sullo sviluppo emotivo. Ruolo e funzione del docente referente”, che si svolgerà dalle ore 9 alle ore 13.30 al liceo classico e ginnasio “Giosuè Carducci”, in via Beroldo 9. L’incontro è la terza e ultima tappa del progetto “Conoscere l’adozione”, promosso dall’Ufficio Scolastico della Lombardia su iniziativa dell’associazione Le Radici e le Ali, in collaborazione con il Care (Coordinamento delle associazioni familiari adottive e affidatarie in rete).

Si tratta di un programma di formazione per dirigenti e docenti degli istituti scolastici della provincia di Milano. Il convegno del 19 novembre sarà l’occasione per discutere le aree di intervento per la promozione di azioni formative e di attività progettuali mirate a garantire un adeguato inserimento degli alunni adottati. Fondamentale, in questo quadro, la definizione dei ruoli e delle responsabilità del docente referente per gli alunni adottati, che dovrebbe essere presente in ogni istituto: una figura indispensabile sia in fase di primo inserimento a scuola che, successivamente, durante tutto il percorso di studi.

Le riflessioni e il confronto su questi temi nasceranno dall’analisi dei dati raccolti con il censimento degli alunni adottati, secondo step del progetto, che ha indagato la situazione dei figli adottivi che frequentano le scuole di Milano e provincia, le loro necessità, le eventuali prassi già attive per favorirne l’inserimento e la situazione degli insegnanti promossi a referenti scolastici per le adozioni.

Il progetto era partito il 14 maggio scorso con un primo convegno nel corso del quale si erano discussi gli aspetti generali sul rapporto tra scuola e adozione, con un approfondimento di quanto previsto dalle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, compresi nella legge 107 del 15 luglio 2015.