170 milioni di bambini abbandonati nel mondo

Milano, adottano un giovane senegalese insulti sotto casa

La condanna delle famiglie adottive: invece di dar risalto all’ignoranza, rilanciamo le adozioni in Africa.

In risposta all’odio razziale servono risposte concrete non strumentalizzazione politica.

170 milioni di bambini abbandonati nel mondoUn gesto che continua ad indignare, quanto avvenuto a Melegnano, nel milanese, lunedì mattina. Una famiglia della piccola cittadina che ha adottato un ragazzo senegalese di 22 anni, dopo averlo ospitato per due anni, ha trovato sul muro perimetrale della sua abitazione una frase di stampo razzista. Pochi giorni dopo il secondo episodio.

Una città – ha precisato subito il sindaco – che “è sempre stata caratterizzata per un’accoglienza convinta senza distinzioni di sorta” e che nei prossimi giorni  ospiterà per le sue vie una fiaccolata di condanna e tolleranza zero.

Rilanciare le adozioni in Africa e condannare gesti come questi, l’unica risposta che può dare la politica. E’ questo l’appello delle famiglie adottive di Ai.Bi., e non solo, che in queste ore ci scrivono in segno di solidarietà alla famiglia, convinte che le strumentalizzazioni politiche non servano. Ci vuole concretezza, quella delle famiglie italiane da sempre le più accoglienti del mondo.

Le famiglie italiane conoscono bene il valore dell’accoglienza e sono milioni, più di 99 milioni per l’esattezza, i bambini africani orfani che attendono una famiglia.

Serve l’impegno della politica italiana per un rilancio delle adozioni internazionali in Africa. Ci sono quasi 100 milioni di bambini privati del sacro diritto ad avere una famiglia”rammenta Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Amici dei Bambini.

Dalle famiglie adottive arriva, così,  l’appello al Governo per un rilancio delle adozioni in Africa.