Milano, con don Luca Violoni alla scoperta della misericordia alla luce del Discorso della Montagna

don luca violoniLa misericordia non è un semplice colpo di spugna, ma ci responsabilizza e ci libera dagli inganni del cuore e della mente, riportandoci sui sentieri di Gesù. Di tutto questo, che è dunque molto più di un atto di perdono, parla La disciplina della misericordia alla luce del Discorso della Montagna, il libro di don Luca Violoni che sarà presentato mercoledì 16 marzo nella basilica milanese di sant’Ambrogio.

All’incontro, che si terrà alle 18.30 nella sala san Satiro in piazza sant’Ambrogio 15, oltre all’autore parteciperanno la giornalista del giornale cattolico “Credere” Laura Bellomi, il direttore generale di Edigita Renato Salvetti e il magistrato Sofia Fioretta.

Il libro ripercorre il Discorso della Montagna, narrato nel Vangelo di Matteo, e cerca di mostrare come la misericordia ci consenta, oltre che di perdonare, anche di intraprendere opere luminose che non pensiamo di essere in grado di compiere. “Diventiamo così discepoli più veri – è il senso del libro -. Dal punto di vista di Dio non c’è un solo istante della nostra vita che non sia sotto il segno della sua misericordia. Lui infatti fa sorgere ogni giorno il sole sopra i giusti e gli ingiusti”.

Nell’anno del Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco, don Luca Violoni ha voluto quindi scrivere un libro su questo delicato tema, consapevole che, parlando molto di misericordia, c’è sempre il rischio di isolarla e ridurne il significato.

Attualmente don Violoni è titolare della parrocchia di San Giuliano Martire, a San Giuliano Milanese, oltre che delle parrocchie di San Marziano e San Matroniano nella frazione di Sesto Ulteriano. Laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano nel 1989, don Luca è stato ordinato sacerdote nel 1996 e dal 2001 ha operato in provincia di Varese, anche come assistente spirituale e docente di Etica Ambientale e d’Impresa dell’Università dell’Insubria e insegnante di religione in due licei della città. Negli anni precedenti all’attua incarico si è occupato del Settore Affari Economici dell’Arcidiocesi di Milano, contribuendo all’organizzazione dell’Incontro mondiale delle famiglie con Benedetto XVI nel 2012.