Milano: con il premio Amico dei Bambini, i campioni del calcio al fianco dei piccoli congolesi

aldini1“Io di calcio non ci capisco niente. Quando all’inizio Sinisa mi parlava di 4-3-3, io sono andato a giocare questi numeri al Lotto. Ma non uscivano mai!” Vulcanico come sempre, il neo-presidente della Sampdoria Massimo Ferrero è stato l’ospite più applaudito della serata, presentata dal giornalista Ivan Zazzaroni, organizzata dall’Unione Sportiva Aldini di Milano per presentare l’XI Torneo “Amici dei Bambini”. Martedì 10 febbraio, l’Hotel Enterprise di corso Sempione ha visto protagonisti i migliori giocatori, allenatori e dirigenti del calcio italiano, sia a livello professionistico che dilettantistico. Ad Amici dei Bambini, da sempre partner dell’iniziativa, verrà destinata parte dell’incasso del torneo che si svolgerà presso il centro sportivo di via Felice Orsini, “casa” dell’Aldini, dall’8 aprile al 7 giugno.

La serata di gala – condotta insieme a Zazzaroni anche dal comico Andrea Perroni, con l’attrice Maria Grazia Cucinotta nel ruolo di madrina – è stata l’occasione per la consegna dei premi “Amico dei bambini… Un esempio per loro”, dedicato proprio a quei protagonisti del mondo del calcio che meglio di tutti, durante l’anno, hanno rappresentato un punto di riferimento per i giovanissimi.

Nel corso della manifestazione è stato presentato il “Progetto Congo” di Ai.Bi., a cui saranno destinati i fondi raccolti con il torneo organizzato dall’U.S. Aldini. Si tratta di uno degli interventi che Amici dei Bambini porta avanti in Africa a sostegno dei bambini più in difficoltà: “è la risposta all’abbandono che rappresenta la quarta emergenza umanitaria del mondo – ha ricordato Alberto Pazzi, referente per il volontariato e gli eventi sul territorio di Ai.Bi. –. L’abbandono, la povertà, la precarietà della vita quotidiana è la normalità in un Paese come la Repubblica Democratica del Congo: quella normalità che ad Ai.Bi. e, speriamo, a tutti voi non può andare assolutamente bene.

In rappresentanza di Ai.Bi. è intervenuto anche il consigliere Ermes Carretta che ha sottolineato in particolare lo stretto rapporto tra Amici dei Bambini e la Cina e ha “regalato” a Maria Grazia Cucinotta un salto indietro di 20 anni, mostrandole il primo spot di Ai.Bi. per il Sostegno a Distanza girato a metà anni 90, che vide protagonista proprio l’attrice siciliana.

Tra i premiati, oltre a Ferrero (Rivelazione dell’anno), anche il tecnico doriano Sinisa Mihajlovic (Premio allenatore), gli attaccanti della Fiorentina Giuseppe Rossi e del Milan Stephan El Shaarawy e il fantasista dell’Inter Hernanes (Premio Calciatore), il difensore dell’Empoli Daniele Rugani (Giovane calciatore) e il suo presidente Fabrizio Corsi (Premio alla carriera, andato anche a Mino Favini dell’Atalanta). Altri premi “Amico dei Bambini” sono stati assegnati al direttore sportivo della Roma Walter Sabatini, al direttore generale del Pavia Massimo Landrosi, ai dirigenti dei settore giovanile  Giancarlo Corbetta e Giovanni Carnevali e all’allenatore Davide Giubilini (quest’ultimo premiato dal “mister” Piero Frosio), oltre che al compianto Enrico Ginesio, per anni “mente pensante” dell’Aldini.

Il Torneo “Amici dei Bambini” vedrà impegnate 28 squadre dilettantistiche e professionistiche della categoria Esordienti 2002. Nella seconda fase della competizione entreranno in scena anche le formazioni giovanili di Inter, Juventus, Milan e Sassuolo.