Moldova: Al via il progetto interculturale “Joining nature and culture through outdoor activities in the border area”

Dal 1 aprile prende inizio un nuovo progetto transazionale, a finanziamento europeo, volto allo scambio dell’esperienza culturale tra la Moldova e la Romania.

Il contratto di finanziamento per il progetto “Joining nature and culture through outdoor activities in the border area”, è stato firmato il 30 di marzo 2011, a Iasi (Romania), in presenza dell’applicante Amici dei Bambini Moldova e del partner rumeno “Centro di risorse all’Educazione ed alla Famiglia – Doxamus” e sarà implementato per un periodo di 10 mesi.

Scopo del progetto consiste nella promozione di una maggiore e più efficiente interazione educazionale e socio – culturale tra due gruppi di ragazzi, di cui uno dalla Romania e uno dalla Repubblica Moldova, al fine di contribuire alla protezione del patrimonio nazionale e culturale, attraverso attività all’aperto.

Di fatti, i 30 ragazzi – beneficiari del progetto, maggiormente alunni delle scuole primarie e/o secondarie saranno guidati, dallo staff del progetto dei due paesi, a conoscere, attraverso gite turistiche ed attività di scambio interculturale, il patrimonio nazionale sia della Moldova, che della Romania.

I risultati che il progetto ambisce a raggiungere alla fine dei 10 mesi d’implementazione, saranno poi materializzati in:

• Una maggiore conoscenza sul modo di vita dei partner, dei valori condivisi e delle differenze per un contatto transfrontaliero intenso tra i ragazzi, esposto in 30 saggi;

• Uno scambio integrativo di esperienze educative dello staff, al fine di risolvere i problemi educativi comuni, espresso in 1 guida di buone pratiche;

• Uno sviluppo migliore delle abilità motorie e della salute dei principali beneficiari del progetto, attraverso la loro partecipazione alle 4 attività sportive;

• Una maggiore conoscenza sull’ambito culturale dei due paesi, descritta nei 30 giornalini per appunti personali;

• L’apprensione di una maggiore consapevolezza da parte dei bambini e degli adulti, relativa alla protezione dell’ambiente, concretizzata in 1 guida turistica.

Attraverso il progetto, lo staff moldavo si propone inoltre, di contribuire alla socializzazione dei bambini istituzionalizzati, in quanto essi avranno la possibilità di relazionare con i loro coetanei dalla Romania, provenienti da ambiti familiari e crearne dunque, con loro, rapporti di amicizia.