Moldova: ludobus nei villaggi colpiti dalle inondazioni di settembre

Dal 1° di settembre 2010, l’Associazione „Prietenii Copiilor” con il supporto dell’UNICEF Moldova hanno iniziato il progetto „Il Ludobus, un supporto psico-sociale per i bambini affetti dalle inondazioni”.

Scopo del progetto è di promuovere l’integrazione sociale dei bambini affetti dalle inondazioni, attraverso le attività di animazione psico-sociale, in collaborazione con le APL.

Dopo 3 mesi di attività del Ludobus, nei 5 villaggi colpiti dalle inondazioni (Obileni, Nemţeni, Leuşeni, Ghioltosu e Goteşti), l’equipe di animatori – volontari lancia una nuova serie di attività per i bambini , organizzando 5 „Tornei di gioco” ed altre 5 feste dedite a „San Nicola”, che si svolgeranno nel periodo 22 novembre – 22 dicembre 2011.

Il Torneo del Giogo sarà costituito di più tappe quali l’annuncio del gioco, la presentazione dei partecipanti, la competizione propriamente detta e, ovviamente, la premiazione dei vincitori.

In ogni villaggio beneficiario del progetto sarà organizzato un torneo di gioco, nell’ambito del quale verranno proposti diversi atelier, ai quali i ragazzi dovrebbero partecipare e coinvolgere anche i loro genitori per poter raccogliere più punti possibili e dunque partecipare alla “licitazione finale”. In un’ottica di consolidamento dei rapporti tra i membri della famiglia, i bambini dovranno lavorare in coppia con i genitori oppure con i fratelli. Coloro che non saranno accompagnati dai familiari lavoreranno comunque in coppia, in modo che ciascun bambino presente fosse coinvolto nelle attività ludiche.

Nell’ambito della festa di San Nicola, gli animatori organizzeranno giochi e spettacoli, nei quali saranno coinvolti sia i bambini, che i loro genitori. La festa sarà moderata dagli Gnomi (che saranno, lo stesso, i volontari-animatori) e che aiuteranno i piccoli a superare alcune prove difficili dopo l’incontro con la Befana, che impedirà San Nicola ad arrivare alla festa con i regali per i bambini. Dall’altra parte, il coinvolgimento dei genitori sarà uno molto utile, visto che saranno proprio loro ad aiutare i figli in tutte le prove.

Oltre che uno spettacolo, attraverso il coinvolgimento dei bambini e dei genitori, le attività ludiche si propongono di migliorare la comunicazione tra i membri della famiglia e di consolidare i rapporti tra di loro.

Inoltre, alle attività ludiche verranno invitati anche i quadri didattici, per avere in tal modo, la possibilità di conoscere meglio gli alunni e di apprendere nuovi metodi e tecniche di lavoro che utilizzeranno in futuro, nel lavoro con i ragazzi.

* * *

L’associazione „Prietenii Copiilor” è un’organizzazione non governativa, costituita il 20 febbraio 2002, attiva nel campo della protezione dei diritti del bambino, sul territorio della Repubblica Moldova. La Missione dell’Associazione è di valorizzare l’educazione non-formale e di promuovere la cultura del gioco per uno sviluppo armonioso del bambino.