Moldova: Progetto Multicountry – secondo incontro di presentazione della ricerca

È appena finito il secondo seminario previsto nell’ambito del progetto europeo Multicountry che coinvolge Moldova e Ucraina.

Scopo dell’attività è stato di presentare i risultati della ricerca, ormai conclusasi, nonché quello di condividere lo strumento di autovalutazione dei servizi sociali esistenti sul territorio a favore dei giovani che si stannno preparando all’uscita dalle strutture residenziali.

L’evento ha visto la partecipazione di 35 invitati – specialisti nel campo della protezione dei diritti del minore del municipio di Chisinau, dei quali rappresentanti delle APL e del terzo settore.

Tale incontro è stata un’occasione di scambio d’esperienza e condivisione delle buone prassi nel campo, determinata soprattutto dalle conclusioni e dalle raccomandazioni fatte da Viorica Matas – responsabile della ricerca fatta sul territorio moldavo e Direttore Esecutivo del Centro Servizi Sociali al Bambino e alla Famiglia che lavora direttamente con questa categoria di ragazzi.

Molto interessanti i dati rilevati nell’ambito della detta ricerca, hanno suscitato l’interesse da parte dei presenti i quali hanno apprezzato molto il lavoro fatto, l’unico in questo senso nel territorio nazionale, congratulandosi con l’equipe di lavoro dell’Associazione Amici dei Bambini, Moldova per i risultati raggiunti.

Altrettanto utile lo strumento di autovalutazione per le strutture statali e non che offrono servizi a favore dei fanciulli in uscita dall’istituto, che potranno applicare il detto strumento alla valutazione dei servizi stessi prestati a ciascun beneficiario accolto nella struttura.

L’incontro, si è concluso con i ringraziamenti da parte di tutti i presenti e con la soddisfazione di aver svolto un lavoro comune, utile e ben organizzato.

L’esperienza verrà replicata in altre 3 località del paese in modo da offrire la possibilità ad altri specialisti del campo di familiarizzarsi con lo strumento di autovalutazione e con i risultati della ricerca, nonché per migliorare nel lavoro con i care leavers.