Moldova: Seminario di conclusione progetto People to people

In occasione della conclusione del progetto europeo People to People, è stato organizzato il 15 dicembre un ultimo seminario di presentazione dei risultati raggiunti durante le attività implementate da Amici dei Bambini Moldova in 9 mesi di progetto.

All’evento sono stati invitati il Segretariato Tecnico Comune di Chisinau, i partner di progetto quali la Direzione Municipale per la Protezione dei Diritti del Bambino, i responsabili dei vari centri e strutture residenziali che ci hanno assicurato la partecipazione dei bambini alle attività estive, i rappresentanti dei centri comunitari, un rappresentante dal Museo Nazione di Storia ed Archeologia della Repubblica Moldova, i collaboratori del Centro Servizi Sociali al Bambino e Alla Famiglia, nonché il partner tecnico “Prietenii Copiilor”, che ci ha messo a disposizione le risorse umane nello svolgimento delle attività di animazione socio – educativa nelle due settimane estive di visite, in Romania e sul territorio moldavo.

Durante l’incontro sono state fatte le presentazioni conclusive dello svolgimento del progetto, della parte di animazione socio–educativa e della componente turistica con i relativi impatti positivi che questi parti hanno avuto sui bambini e sullo staff di progetto.

L’incontro ha permesso ai presenti in sala di rivivere o passare addirittura per le stesse emozioni provate dai bambini durante le attività sportive che li hanno coinvolti e di fare un viaggio, anche se immaginario, sui posti di maggiore rilevanza storica e culturale della Romania e della Moldova.

Come previsto dal progetto, alla fine delle attività, lo staff di progetto, insieme ai 30 beneficiari diretti hanno prodotto 2 guide, di cui una che raccoglie le buone prassi per gli educatori volto a rispondere ai problemi comuni in materia di educazione ed una guida turistica che raccoglie monumenti storici di grande rilevanza per la cultura romena dal territorio di Bessarabia, riconosciuto oggi come Repubblica Moldova.

Tutti i risultati, i consigli e le raccomandazioni sono riportati nelle due pubblicazioni e racchiudono anche i risultati che riportiamo di seguito:

• Apprendimento delle buone conoscenze sull’amicizia, sui valori comuni e sulle differenze esistenti, attraverso la redazione di 30 saggi scritti dai bambini durante gli incontri trasfrontalieri;

• Scambio d’esperienza integra del personale di progetto, ai fini di risoluzione dei problemi comuni nel campo educativo;

• Raggiungimento di un alto livello di abilità motorie e stato generale di salute dei ragazzi del target group, espresso per 10 abilità utilitarie nell’ambito di 4 attività sportive all’aperto;

• Arrichimento delle conoscenze sull’ambito naturale e culturale della zona di frontiera, relatate in 30 giornali di viaggio;

• Conoscenze sull’importanza della protezione dell’ambito naturale per l’equilibrio dell’ecosistema.

• 2 guide pubblicate

• 30 posti visitati;

• 2000 fotografie scattate dai bambini.

L’incontro è finito con i ringraziamenti da parte dei presenti, soprattutto dei manager dei Centri che accolgono i beneficiari di questo progetto, che hanno sottolineando l’importanza di un tale progetto sullo sviluppo di questi ragazzi. Sono stati espressi inoltre, gli auspici per altri eventuali incontri e persino master class per i bambini, da svolgere presso il Museo si Storia ed Archeologia della R. Moldova.

** Il progetto “Unificazione della natura e della cultura attraverso attività all’aperto alla zona del confine” implementato dall’Associazione “Amici dei Bambini, Moldova”, in collaborazione con il Centro Risorse all’Educazione ed alla famiglia Doxamus di Romania, fa parte del Programma Operazionale Comune Romania – Ucraina – Repubblica Moldova 2007 – 2013. Priorità 3, Misura 3.2, scambi “Programmi educativi, scambi sociali e culturali”.