Napoli. Ai.Bi al 50° incontro nazionale di studi delle Acli. Insieme per valorizzare la famiglia

Procede a gonfie vele l’accordo di collaborazione nazionale tra Ai.Bi e Acli a sostegno delle famiglie. Una significativa rappresentanza di Amici dei Bambini era infatti presente al  50° incontro nazionale di studi delle Acli “Valore Lavoro. L’umanità del lavoro nell’economia dei robot” che si è svolto a Napoli dal 14 al 16 settembre.

Nella tre giorni economisti, sociologi, politici, giuslavoristi e imprenditori si sono confrontati sull’impatto che i nuovi sistemi di produzione stanno avendo sui lavoratori e sulla loro vita. Il mondo produttivo cambia passo. Facendo sentire i suoi effetti sui giovani, più o meno preparati, più o meno fragili e vulnerabili. Da qui l’esigenza di fare rete.

Nella sua relazione conclusiva, non a caso il presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini ha lanciato un appello al governo per rilanciare il lavoro soprattutto in ambito giovanile, a partire dalla formazione delle loro competenze, chiedendo che “nella seconda fase di attuazione nazionale del programma europeo Garanzia Giovani, siano privilegiate azioni integrate di formazione e lavoro a partire dall’istituzione di un social bonus rafforzato per la promozione del lavoro giovanile”.

Nella mattinata, nel corso di una tavola rotonda coordinata dal direttore del Tg1 Andrea Montanari, sono intervenuti anche il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan, il presidente di Alilauro spa e di Lauro.it Salvatore Lauro e il presidente dell’Anpal Maurizio Del Conte.

In platea ad ascoltare le parole dei vari relatori Maria ed Enrico Gallozzi, famiglia del movimento GFL della Campania e Lucia e Luigi coordinatori regionali Ai.Bi Campania.

Si rinnova così il “binomio vincente Ai.Bi. e Acli”, partito da Salerno, ma capace di dare i suoi frutti in tutt’Italia.

Una storia partita nel 2009 in Campania, quando Ai.Bi. progettò un corso di sostegno alla genitorialità tenuto dalle sue psicologhe e per il quale la nostra associazione cercava la collaborazione di enti partner. Le Acli sono state le prime a rispondere e a offrire la propria partnership. La buona riuscita di quell’iniziativa segnò l’inizio di una lunga serie di progetti condivisi, grazie in particolare all’entusiasmo dell’allora vicepresidente, oggi presidente, di Acli Salerno, Gianluca Mastrovito.

Uno dei suoi primi desideri, infatti, fu quello di inserire l’adozione e l’affido temporaneo tra i temi centrali delle diverse attività che Acli propone alle sue famiglie.

La firma della convenzione nazionale tra i due enti, avvenuta l’anno dopo, è stata la ciliegina sulla torta. Da allora Acli ha messo spesso a disposizione i suoi spazi per la realizzazione degli sportelli informativi di Amici dei Bambini. Una tradizione partita anch’essa da Salerno, dove pure la sede del centro Pan di Zucchero ha trovato ospitalità in un centro Acli.

Così Acli e Ai.Bi. accrescono costantemente la loro collaborazione, all’insegna di un denominatore comune che è il sostegno alle famiglie. Tra le ultime iniziative vi è l’inaugurazione, avvenuta a Salerno, della prima ludoteca Inps d’Italia, pensata appositamente per i bambini che si sottopongono alle visite per la certificazione dello stato di invalidità civile e animata dai volontari di Ai.Bi., del Punto Famiglia Acli, dell’associazione “Ridere per vivere” e dell’Anfn (Associazione Nazionale Famiglie Numerose).

ACLI e Ai.Bi. danno risposte concrete ai problemi quotidiani che incontrano le famiglie italiane e sono un luogo di riferimento per i nuclei che intendono confrontarsi sulle questioni più delicate. Non a caso dal 2010 lavorano insieme negli oltre 60 Punti Famiglia già attivi sul territorio nazionale.