Natale 2013: dove nasce Gesù, se non a Lampedusa?

druda_200Ci volevano gli occhi di un ragazzo di 16 anni, per ridare senso a un momento che ha segnato la storia di tutta l’umanità: il Natale. E ricordare al tempo stesso che il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini, ovunque  essi nascano. Il Natale è una ricorrenza centrale nell’identità e nella tradizione civile e religiosa del nostro Paese, ma che rischia di venire ridotta a mera festa ‘consumistica’.

Luigi Druda, studente del liceo artistico statale Carlo Levi di Matera, ha riconsegnato alla festività religiosa la sacralità e il valore originario. Il giovane artista ha composto una natività carica di patos. La ‘grotta’  è vicino al porto, mentre la natività è addossata a un muro dorato sotto  un cartello che reca la scritta “Lampedusa”. Poco distante l’abbeveratoio dove trova ristoro l’asinello, che si confonde con le acque grigie di un Mediterraneo che spaventa, in una notte rischiarata solo dalla stella cometa.

E’ questa l’opera vincitrice del concorso promosso dal Forum delle Associazioni familiari, dal titolo “Natale 2013 – un biglietto di auguri”, iniziativa insignita dalla Medaglia del Presidente della Repubblica.  La giuria ha premiato la composizione con questa motivazione: “Il giovane Luigi Druda, attraverso la sua emblematica opera di considerevole sensibilità compositiva e cromatica, ha saputo iscrivere l’evento del Natale nell’attualità della nostra epoca, del nostro oggi sociale e antropologico, tracciandone il dramma e anche la tragedia. Nello stesso tempo però ha saputo offrire un forte motivo di speranza”.

E come premio, l’opera  si è trasformata nel frontespizio del biglietto augurale che il Forum ha inviato a tutti i soci. Un regalo inaspettato, un invito per Ai.Bi. a proseguire nel nostro impegno.