Nepal. Sangachock. Inaugurata la “casa-scuola” per bambini con disabilità mentale realizzata da Ai.Bi.e dalla Provincia di Bolzano: è un modello antisismico per altre scuole del territorio

nepal1I bambini nepalesi con disabilità intellettiva hanno di nuovo la loro scuola residenziale che era andata distrutta a seguito del terribile terremoto del 2015 che ha raso al suolo l’intero Paese. Grazie ad Ai.Bi. e alla Provincia di Bolzano la “Jana Jagriti Higher Secondary School” di Sangachok può di nuovo aprire le porte a tutti i bambini del distretto di Sindhupalchowk.

Dopo diversi mesi di duro e costante lavoro, è stata, infatti, terminata con successo la completa ristrutturazione dell’immobile  e qualche giorno fa si è svolta la cerimonia di inaugurazione alla presenza del comitato scolastico, del preside della scuola Padam Raj Parajuli, i rappresentanti locali di Ai.Bi., del partner NJS e varie autorità locali (District Education Office, Women and Children Office) e di tante famiglie con i loro bambini. E’ stata una giornata di gioia e allegria per tutti loro che tornano ad avere nella scuola un punto di riferimento per i loro bambini fragili.

Il progetto di ricostruzione dell’istituto è stato realizzato da Ai.Bi. in collaborazione con il partner locale Nepal Jesuit Society (NJS) e il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano. La ricostruzione tiene conto di tutte le raccomandazioni avanzate dalle autorità competenti al fine di realizzare un edificio facilmente accessibile ai bambini disabili, anti-sismico e con il minimo impatto ambientale. Non a caso è già un modello per altre scuole del territorio rivolte a bambini con disabilità mentali in diversi distretti nepalesi.

La struttura – che comprende anche dormitori, cucina, sala da pranzo, aula studio e un sistema di purificazione dell’acqua – è già diventata un modello per altre scuole del territorio.

La struttura ha aule con tavoli, sedie, lavagna, armadio, vari giochi e materiali scolastici studiati ad hoc per i bambini con disbilità. Ma come detto prima è una scuola speciale, una scuola-residenza e in quanto tale ha cinque stanze, di cui due dormitori (uno maschile e uno femminile), una cucina dotata di impianto di ventilazione e sistema di purificazione per l’acqua, una sala da pranzo, un’aula studio e un ripostiglio. Inoltre l’edificio è provvisto all’esterno dell’edificio di due bagni e due docce.

La ristrutturazione della scuola da parte di Ai.Bi. si inserisce pienamente nel piano nazionale di sviluppo del governo del Nepal per “l’educazione inclusiva” realizzato all’interno di diverse scuole selezionate in ogni distretto nepalese con l’obiettivo di garantire una struttura specializzata rivolta ai bambini con bisogni speciali, anche a quelli provenienti da aree lontane e periferiche del Paese.

Il programma di educazione inclusiva della scuola ha l’obiettivo di migliorare la condizione dei bambini con disabilità intellettiva attraverso l’utilizzo di metodi speciali per l’apprendimento al fine di renderli indipendenti nello svolgere i rituali quotidiani, come andare in bagno, mangiare, cambiarsi e curare l’igiene personale.

Questo edificio residenziale operava prima del terremoto grazie ad un fondo stanziato dal governo del Nepal per garantire la sua gestione quotidiana. Pertanto, il contributo di Ai.Bi. nella ricostruzione della struttura consentirà al governo di continuare ad implementare il suo piano di educazione inclusiva rivolta ai bambini con bisogni speciali nel distretto di Sindhupalchow.