“NutriAmo il futuro”, un progetto per il domani di 165 milioni di bambini

nutriamoL’infanzia va nutrita, non solo dal punto di vista dell’alimentazione, ma anche da quello dell’educazione. Da questa consapevolezza nasce “NutriAmo il futuro”, il nuovo progetto della Fondazione Mediolanum Onlus che si propone di portare un aiuto concreto a 165 milioni di bambini di età compresa tra gli 0 e i 5 anni che vivono in condizioni di malnutrizione, sia in Italia che nel resto del mondo.

Investire sulla nutrizione, in tutti i suoi aspetti, per la Fondazione Mediolanum Onlus vuol dire sostenere l’infanzia e sviluppare interventi in grado di coinvolgere le reti sociali e di produrre nell’immediato risultati strutturali e misurabili.

Per farlo, Mediolanum punterà sulle potenzialità offerte dalla tecnologia e metterà a disposizione delle organizzazioni non profit che vorranno aderire all’iniziativa una piattaforma web su cui inoltrare, dal 23 al 31 marzo, i progetti capaci di “nutrire” l’infanzia più disagiata I progetti presentati verranno quindi valutati e votati dal 7 al 30 aprile direttamente dagli utenti: questi, una volta effettuata la registrazione, potranno assegnare fino a un massimo di 5 preferenze. Terminate le votazioni, la Fondazione Mediolanum Onlus premierà i 3 progetti vincitori rispettivamente con 150mila euro al primo classificato, 70mila al secondo e 30mila al terzo, per un totale 250mila euro destinati a sostenere l’infanzia di oggi, ovvero il mondo di domani.

La Fondazione Mediolanum Onlus fin dalla sua fondazione, nel 2002, si occupa della salvaguardia dell’infanzia disagiata, intervenendo in particolare nei settori dell’assistenza medica e sanitaria, dell’istruzione, del lavoro e dei diritti umani. Fino a oggi sono stati avviati 184 progetti finalizzati a costruire un futuro migliore per migliaia di bambini. Per presentare “NutriAmo il futuro”, il 12 marzo, il Presidente esecutivo della Fondazione, Sara Doris, ha posto provocatoriamente 3 domande indirizzate alla nostra società civile: “quanti di voi oggi hanno mangiato?”, “quanti certamente mangeranno questa sera?” e “quanti sicuramente mangeranno domani?”. Risposte affermative di tutti i presenti, a differenza di quelle che potrebbero dare milioni di bambini nel mondo.

Fonte: 6 sicuro