Other News

E’ lecito ‘sognare’ un figlio? Esiste un ‘figlio ideale’?

Con mio marito abbiamo deciso di adottare un bambino. Da allora non faccio altro che sognarlo e immaginarmi i suoi occhi, la sua faccia, il suo carattere. E’ tutto un susseguirsi di emozioni e immagini che si affollano nella mia mente e cuore: tale è la felicità che non riesco a trattenere la mia fantasia. Temo però che questo possa non essere giusto nei confronti del bambino “reale” che un giorno accoglieremo nella nostra casa. Insomma è’ lecito ‘sognare’ un figlio? Esiste un ‘figlio ideale’?

Repubblica Democratica del Congo. L’epidemia di colera rischia di andare fuori controllo: colpito anche il centro Fed di Goma

Stato di massima allerta a Goma, in Congo. L’ Epidemia di colera colpisce anche il centro di accoglienza FED e rischia di andare fuori controllo. I 3 casi di contagio diagnosticati a inizio settimana sono più che raddoppiati. Ai.Bi. ha già portato i primi aiuti: assistenza medica, soluzioni saline, zinco, antibiotici e vermifughi.  Ma non basta: e’ fondamentale arrestare il contagio intervenendo sulla prevenzione.

AIUTACI AD AIUTARE I BAMBINI DEL CENTRO FED

Rimborsi spesa per le coppie adottive spariti. Genitori adottivi in rivolta contro un governo insensibile ai diritti dei bambini

Lo avevamo salutato come un segnale finalmente positivo di ripresa: dopo 6 anni di attesa, sul sito della Commissione Adozioni Internazionali e invece  – si legge nell’articolo pubblicato oggi da Il Sole 24Ore a firma di Stefania Vadrucci – ma la speranza si è subito spenta per le migliaia di famiglie coinvolte”.  Nella realtà, l’ennesimo colpo inferto ad un sistema già al collasso. Le famiglie non ci stanno e lanciano una petizione a Gentiloni.

qui per firmare la petizione

Interrogazione alla Camera di E. Scagliusi (M5S): urge ridare fiducia al sistema delle adozioni internazionali, gravemente danneggiato da una gestione monocratica della CAI

L’On. Emanuele SCAGLIUSI (M5S) ha presentato oggi al Presidente del Consiglio dei ministri una nuova interrogazione sulla questione del mancato rimborso delle spese adottive dopo il 2011. L’interrogante, che già in passato aveva sottolineato l’inefficienza e l’assoluta «anarchia» negli ultimi 3 anni di gestione della Commissione per le Adozioni Internazionali, chiede al Governo “quali iniziative intenda mettere in atto per garantire i rimborsi per le famiglie che hanno completato l’iter adottivo negli anni successivi al 2011, al fine di ridare fiducia al sistema delle adozioni internazionali, gravemente danneggiato da una passata gestione monocratica”

Niente rimborsi alle famiglie adottive dopo il 2011: semplice “distrazione” politica! Ma le famiglie non ci stanno!

Un rimborso dopo sei anni è meglio di niente? Non la pensano così 14 mila famiglie italiane che non riceveranno un euro dei soldi spese per la loro adozione. Motivo? I rimborsi dello Stato sono tutt’altro che scontati anche se i fondi ci sono: circa 20 milioni di euro fermi da due anni per un mancato decreto. Una semplice distrazione direbbe una certa politica. Ma le famiglie, indignate, non ci stanno, lanciano una petizione “salva rimborsi” e chiedono un fondo di garanzia “salva bambini abbandonati”. Il Fatto Quotidiano ripercorre le vicende dell’ultima beffa nel tormentato settore delle adozioni internazionale.

FIRMA LA PETIZIONE