Other News

Nuova Interrogazione alla Camera. Aldo Di Biagio (AP) “14.000 famiglie adottive attendono di sapere se avranno il rimborso delle spese, altre decine di migliaia se l’adozione internazionale avrà ancora un futuro “.

La seconda interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri sull’inesistenza di provvedimenti (DPCM) dal 2011 ad oggi sui rimborsi per le famiglie porta la firma del Senatore di Area Popolare, Aldo di Biagio. Lo scenario attuale di crisi delle adozioni internazionali, già compromesso da anni di complessità operativa in capo alla CAI e di disattenzione delle istituzioni verso minori e  famiglie, legittimerebbe  –fa notare Di Biagio – l’acuirsi di una sperequazione in termini di diritti tra genitori, infliggendo un ulteriore colpo alle adozioni in Italia, in una direzione ben distante dalla prospettiva di risollevamento inaugurata dalla nuova vice presidente Laera.

Brasile. Il momento magico del primo incontro: ” Leandro quale è la tua famiglia ideale?” ” Una mamma e un papà giovani e forti “…”ma poi abbiamo fatto la nostra prima pipì tutti insieme

“Voglio una mamma e un papà giovani e forti, che giochino per ore con me, mi prendano in braccio e mi lancino perfino in aria …” così ha risposto Leandro, 10 anni, quando gli è stato chiesto quale fosse la sua famiglia ideale. Una risposta analoga a quella di molte coppie che a inizio percorso sognano come figlio un bambino piccolo. Poi è arrivata la foto di Francesca e Lorenzo e per Leandro tutto era perfetto così: ecco la famiglia ideale e reale, erano quelli i suoi genitori.”

Minori stranieri non accompagnati: i tutori volontari non mancano all’appello! Nel Lazio già 50 candidati.

A pochi settimane dalla pubblicazione dell’avviso di selezione di tutori di minori stranieri non accompagnati sono già cinquanta le candidature arrivate alla Regione Lazio. Nonostante qualche dubbio sull’attuazione legge 47/2017 espresso dal Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio avv. Jacopo Marzetti, il numero dei tutori volontari potrebbe crescere e far sperimentare un nuova forma di genitorialità a chi ne fa richiesta. Un primo passo verso l’accoglienza familiare diffusa per i bambini in alto mare

Quando l’accoglienza fa scuola

Quando l’accoglienza fa scuola

Al via l’esperienza formativa di 6 giovani volontari nell’ambito del Progetto VolontariaMENTE, promosso per il secondo anno consecutivo da Ai.Bi. e Fondazione Sinderesi Praticare l’Etica in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli, quando l’accoglienza fa scuola.

I rimborsi CAI entrano alla Camera. Interrogazione di Andrea Causin (FI-PDL) “I genitori che hanno adottato dopo il 2011 non possono essere discriminati”

Mentre la petizione lanciata dalle associazioni familiari ha superato le 5 mila firma, CAUSIN ( FI-PDL) deposita un’interrogazione parlamentare rivolta al Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, chiedendo se intenda fare chiarezza sulla decisione assunta in merito ai rimborsi delle spese sostenute per le adozioni conclusesi negli anni successivi al 2011 e se intende intraprendere le opportune iniziative al fine di garantire che il Fondo per le adozioni internazionali possa mantenere la finalità di rimborsare le spese sostenute dai genitori adottivi per l’espletamento della procedura di adozione del minore straniero.

Mamma mia! Ci sposiamo a settembre e non abbiamo ancora pensato alle bomboniere. Siamo ancora in tempo per richiederle?

Buongiorno,

dei nostri amici ci hanno suggerito le vostre bomboniere solidali. Sul vostro sito ne abbiamo viste diverse che ci potrebbero interessare ma con l’estate di mezzo temiamo di essere in ritardo. In questi mesi alla ricerca della perfezione ci siamo persi tra mille dettagli senza tener conto dei tempi di ordine e spedizione delle bomboniere.  C’è ancora qualche possibilità per noi?

Grazie, due sposi in ansia.

Mara e Andrea

Affido: momenti difficili: “MAMMA DOV’E’ L’ALTRA MAMMA?”

Sono appena andata a prendere il piccolo al centro estivo e mi ha subito domandato dove fosse l’altra mamma, cioè la sua mamma bio. Gli ho risposto che sta lavorando, perché è necessario che lavori per portare il pane a casa. Lui è scoppiato in lacrime, disperato, perché gli manca lei. Si aspettava di vederla insieme a me e purtroppo non essendo abituato al fatto che lei abbia degli impegni anche solo saltuari di lavoro, il piccolo non riesce pienamente ad afferrare che se non si lavora non si mangia! …

VAI AL FORUM

Il grido dei careleavers italiani alle istituzioni : “Nessuno diventa adulto a 18 anni, Non è giusto chiederlo a noi!”

Si è tenuto presso la sede del CNEL l’incontro tra i ragazzi del “Care Leavers Network”, promosso dall’associazione Agevolando, e le istituzioni che di loro dovrebbero occuparsi, alla presenza di Filomena Albano, autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Sul tavolo dell’incontro “In viaggio verso il nostro futuro. L’accoglienza ‘fuori famiglia’ con gli occhi di chi l’ha vissuta” sono state portate aspettative e difficoltà condite dalle testimonianze dei giovani. Uno su due ha dichiarato che l’uscita dal percorso di accoglienza non è stato adeguatamente pianificata.

La voce di un padre adottivo: “Un Paese civile sostiene le Adozioni, le famiglie e i bambini: l’Italia non è un paese per famiglie adottive”

“Avrei voluto scrivere un lungo articolo su questa penosa faccenda dei Rimborsi per le adozioni internazionali. Avrei potuto raccontare di famiglie che hanno acceso un mutuo per sostenere le spese adottive e che contavano nei Rimborsi per rientrare almeno un po’. O di quelle coppie che …” inizia così il post di un papà adottivo, Fabio Selini. L’Italia “NON È UN PAESE PER FAMIGLIE ADOTTIVE” scrive papà Fabio, dal suo account FB, ma nonostante l’amara constatazione chiama a raccolta le famiglie “Facciamo casino, tutti insieme, urliamo. Noi famiglie Adottive esistiamo”.