Other News

#Adozioneunacosameravigliosa

A come Adozione, a Cagliari, sabato 27 maggio, le famiglie con Ai.Bi. Sardegna sono tornate tra i banchi di scuola perché è l’ora di “L’Adozione è una cosa Meravigliosa”: le FAMIGLIE italiane possono ritornare a credere nell’adozione internazionale.

Marocco. La vita di un bambino africano non è un gioco. Adotta a Distanza uno dei 100 mila minori che vivono senza una famiglia

Minori abbandonati e madri sole. Con l’Adozione a Distanza possiamo garantire loro un futuro possibile, tessera dopo tessera, come fosse un “puzzle”. Ed è proprio l’immagine del puzzle il logo e il visual della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono “Bin Com – La vita di un bimbo non è un gioco” presentata a Rabat da Ai.Bi., capofila, insieme a 10 associazioni marocchine ed internazionali, e realizzata nell’ambito del progetto “Tous autour de l’Enfance” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Vorremmo fare una seconda adozione, ma nostro figlio adottivo non vuole: dobbiamo rinunciare?

Abbiamo un bimbo adottivo di quasi 5 anni e vorremmo dare un fratellino o una sorellina a nostro figlio e fare una seconda adozione. Abbiamo però alcune perplessità non essendo soli in questa avventura. Solo ad accennare l’argomento nostro figlio s’incupisce. Come bisogna comportarsi? Dobbiamo rinunciare? Ci aiutate? Risponde Irene Bertuzzi

Roma, Martedì 30 maggio. Il Gruppo CRC celebra il 26° Anniversario della ratifica della Convenzione ONU sull’ Infanzia con un Seminario formativo

Il Gruppo di Lavoro sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo CRC), cui aderisce Ai.Bi., celebra il 26° Anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) da parte dell’Italia con Seminario formativo dal titolo “Il monitoraggio sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e i piani Nazionali di azione” che si terrà martedì 30 maggio dalle ore 10.30 alle 13.00 presso la Sala Parlamentino – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza in via di Villa Ruffo, 6, Roma.