Other News

Adozioni internazionali. Zampa (vicepresidente Commissione Infanzia e Adolescenza) “L’immobilismo di questi anni non può continuare. Il tempo è scaduto: il Governo risolva il problema”

I dati del Ministero della Giustizia tracciano un quadro dell’involuzione dell’accoglienza adottiva in Italia negli ultimi 10 anni. Nel 2015 le adozioni internazionali concluse sono state poco più della metà rispetto al 2005 e in questo decennio i decreti di idoneità rilasciati e le domande di disponibilità presentate si sono più che dimezzate. Più stabili, ma comunque non positivi, anche i dati sull’adozione nazionale.

Adozioni internazionali. “Ciao, Ciao, aereo e poi torniamo”. Lo strazio dei 3 viaggi non ha distrutto la sua speranza e ora “Emanuel è nostro figlio”

Il bambino aveva paura che quei genitori e quel fratello che trascorrevano del tempo con lui poi non tornassero più. Mesi dopo, in Italia, era lo stesso Emanuel che ricordava, mimando, quella sua paura: “’Per farci capire quanto, durante questi nostri viaggi, temesse un altro abbandono, ripeteva la scena dei nostri saluti: ‘ciao ciao Emanuel, aereo poi torniamo!’. Per noi era uno strazio ritornare a casa, ma ce l’abbiamo fatta”

Cos’è l’Adozione a distanza di Ai.Bi.? Kenya. “In Istituto nessuno mi ha mai preso in braccio: ora ho trovato una famiglia lontana e un lavoro”

Ibrahim è un ragazzo kenyota che ha vissuto più della metà della propria vita in istituto. Qui, grazie all’adozione a distanza con Amici dei Bambini, è stato aiutato in questi anni e ora è inserito in un progetto di integrazione sociale e avviamento professionale. Da care-leaver, descrive la sua esperienza: nelle fredde mura dell’istituto, ha conosciuto il calore di una famiglia che si è presa cura di lui da lontano.

Alfano: “Niente fondi italiani alle ong che promuovono l’aborto nei Paesi in via di sviluppo”

Il presidente statunitense Trump ha deciso di togliere il sostegno Usa alle organizzazioni non governativa che si erano prefisse di diffondere l’aborto nei Paesi in via di sviluppo. Per colmare questo “buco” il ministro danese della Cooperazione ha proposto di utilizzare fondi nazionali ed europei. Ma l’Italia ha deciso di non aderire all’iniziativa: lo ha assicurato il ministro Alfano in risposta all’interrogazione proposta dal deputato Gian Luigi Gigli.

Migranti. Il 2017 è già anno record degli sbarchi: oltre 10mila nei primi 2 mesi e 3.315 solo negli ultimi 2 giorni: un’emergenza che lo Stato non riesce a fronteggiare

Il 2017 appena iniziato si avvia sempre più a diventare un nuovo anno record dell’immigrazione: nei primi due mesi sono già oltre 10mila i migranti sbarcati, il 32% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Solo tra sabato 18 e domenica 19 marzo ne sono giunti 3.315, tra cui molte donne in gravidanza e minori, quasi tutti non accompagnati. Una situazione sempre più grave che non trova un sistema di accoglienza pronto a farvi fronte.

Adozioni internazionali. Kansas. Record di richieste per adottare i 5 fratelli in cerca di una famiglia. Il successo degli appelli on line: come per i bambini di “Figli in attesa” di Ai.Bi.

Record di offerte di adozione per cinque bambini del kansas tramite un appello on line dimostra la propensione all’adozione “2.0”. Lo stesso principio a cui si affida la rubrica di Ai.Bi, “Figli in attesa” dove vengono messi in evidenza gli appelli dei bambini da adottare più urgenti.

 

Marocco. Per la prima volta la giustizia riconosce la paternità di una bambina nata fuori dal matrimonio: vittoria dei diritti dei minori e delle donne

Il Tribunale di prima istanza di Tangeri ha riconosciuto la paternità di una bambina nata fuori dal matrimonio e ha condannato il padre biologico della piccola a pagare un indennizzo di 100mila dirhams, circa 9.300 euro, alla madre di sua figlia. È una sentenza storica per il Marocco, anche perché accorda priorità al diritto internazionale in virtù delle Convenzioni per i diritti del bambino.

60esimo anniversario dei Trattati di Roma. Concord Italia: “Immigrazione, ambiente, genere, lavoro: la società civile si attiva per superare la crisi dell’Europa”

In occasione del 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che, tra le altre cose, istituirono la Comunità economica europea, le associazioni della società civile aderenti a Concord Italia promuovono una serie di iniziative sui temi al centro dell’attuale dibattito europeo. “Per riportare l’Europa al centro – dicono da Concord Italia – in questo periodo così controverso per il nostro continente”.