Other News

Adozioni internazionali. Il mistero dei dati non pubblicati dalla Cai. L’Aja bacchetta l’Italia e le famiglie si attivano da sole

Lo scorso 12 ottobre nel corso della sua audizione alla Camera, la vicepresidente della Cai  Della Monica ha dichiarato: “la tabella pubblicata sul sito della Cai è anche sul sito del segretariato de L’Aja, mi riesce difficile comprendere come sia possibile mettere in discussione dei dati che sono certificati da L’Aja”.  Bene tutte dichiarazioni facilmente smentibili. Come dimostr il sito ufficiale de L’Aja dove è pubblicato il rapporto dei principali Paesi di origine e di accoglienza dei minori adottati.

Mestre. Griffini (Ai.Bi.): “Anche il male dell’abbandono, alla sua maniera, prega e chiede di essere convertito: l’adozione lo trasforma in un meraviglioso dono”

“Il male continua a espandersi, perché c’è poco bene disposto a contrastarlo e a guardarlo in faccia. Anche il male, però, alla sua maniera, prega e chiede di essere convertito. È attorno a questa stupenda riflessione di Ernesto Olivero, fondatore del Sermig – il Servizio Missionari Giovani – che si svilupperà l’intervento che Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini, terrà sabato 22 ottobre a Mestre nel corso del convegno “L’adozione di un figlio: tra atto di giustizia e atto di fede”.

Relazione del Commissario straordinario del Governo: 3000 migranti morti nel 2016 su 156.000 arrivi. Il fenomeno delle persone scomparse

Sono 36.902 le persone scomparse in Italia e tre su quattro sono migranti. Infatti, le persone da rintracciare sono per il 77% stranieri (28.410) e solo per il 23% italiani (8.492). E’ la particolarità messa in rilievo nella Relazione semestrale redatta dall’ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse e illustrata al Viminale dal prefetto Vittorio Piscitelli e da Domenico Manzione sottosegretario al ministero dell’Interno.

Di Biagio: perché Silvia Della Monica non ha citato la versione dei fatti delle autorità congolesi?

Il senatore Aldo Di Biagio ha presentato mercoledì 19 ottobre una interpellanza parlamentare rivolta al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri Boschi e Gentiloni sulle dichiarazioni fatte dalla vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali Silvia Della Monica nella sua audizione in Commissione Giustizia della Camera.

Presidente Tribunale Minori di Goma: “I bambini sono stati trasferiti quando Silvia Della Monica ha compreso che non doveva più continuare a calpestare impunemente le leggi della Repubblica”

Il Presidente del Tribunale dei Minori di Goma, nel menzionare comportamenti apertamente illeciti adottati dalla CAI in territorio congolese evidenzia il fatto che in un secondo momento ‘a partire dal maggio 2016’ la Commissione abbia deciso di ‘ritornare alla legalità’ intraprendendo i percorsi previsti dalla normativa vigente e in particolare il confronto con le autorità competenti sul territorio (…), che ha consentito al Tribunale di procedere sbloccando alcune pratiche adottive e consentendo ai minori adottati di venire in Italia”.