Other News

Se una campagna diffamatoria colpisce una Ong, i danni subiti dai beneficiari, che nulla hanno a che vedere con il fatto narrato, sono enormi: ecco perché “l’Espresso” deve pagare 20 milioni ad Ai.Bi.

Il 17 novembre scorso, il giornale online “OSSIGENO per l’informazione” ha pubblicato un articolo sul caso Ai.Bi./L’Espresso, criticando la cifra richiesta dall’Associazione per il risarcimento dei danni da diffamazione subiti, affermando che somme così elevate non sono mai liquidate dai tribunali italiani e lamentando i danni che le cause giudiziarie con richieste di questa entità producono alle testate giornalistiche.

Siria, Luigi Mariani (Ai.Bi.): “Quando dopo due anni e mezzo ho lasciato i bambini siriani, mi hanno detto una sola cosa: ‘Non dimenticarti di noi!'”

Permettetemi una riflessione. Negli scorsi mesi ho a lungo cullato il desiderio, forse un po’ egoistico e meschino, di allontanarmi dalla Siria in cerca di approdi più quieti, e scrollarmi di dosso l’orrore di una guerra disgraziata e bastarda come poche altre nella nostra storia.

Nepal, Ai.Bi. inaugura il nuovo asilo nido di Dukucchap: i sogni dei bambini tornano a essere indistruttibili

Dopo il terremoto sembrava impossibile rivedere in tempi così brevi uno spazio in cui i bambini nepalesi potessero giocare serenamente. Invece grazie all’impegno di Ai.Bi. e alla generosità dei suoi sostenitori questo sogno è già diventato realtà. Venerdì 25 novembre infatti è stato inaugurato il nuovo asilo nido di Dukucchap, realizzato da Ai.Bi. in collaborazione con il partner locale Divya Ankur. Alla cerimonia hanno preso parte anche i rappresentanti delle autorità locali che si sono impegnate a garantire all’asilo l’apporto di nuovi insegnanti e a rafforzare la struttura, in cui le classi saranno composte di oltre 40 bambini ciascuna. Scopri i nostri progetti di SOSTEGNO A DISTANZA in Nepal