Other News

Lampedusa, tra i migranti sbarcati anche una bimba di 9 mesi sola: “Salvata dall’ultimo disperato gesto della madre prima di morire”

Donare la speranza e la vita alla propria bambina: l’ultimo gesto di un’esistenza disperata. Una scena drammatica ma piena d’amore quella avvenuta a bordo di un gommone che, mercoledì 25 maggio, tentava di solcare il Mediterraneo dalla Libia a Lampedusa. Tra le circa 150 persone stipate sull’imbarcazione, anche una madre che, in fin di vita, ha consegnato sua figlia a una compagna di viaggio, che l’ha portata in salvo. Così, tra i migranti arrivati a Lampedusa nella mattinata c’è anche una bambina di 9 mesi, che ha forse stabilito il triste record della minore straniera non accompagnata più piccola che sia mai approdata sulle nostre coste.

Messina. Sul palco di “A Mare si gioca” grazie a Frassica, dopo 20 anni tornano a suonare i Kunsertu

I Kunsertu, uno dei primi gruppi italiani di World Music che ha segnato un passo importante per il genere in Italia per il loro ritorno sulle scene hanno scelto “A Mare Si Gioca e Si Canta”, serata di beneficenza che si terrà domenica 29 maggio alle ore 21 al Palacultura Antonello da Messina a favore della campagna Bambini in Alto Mare dell’Associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini

Ministro Boschi si impegna per il rientro dei 59 piccoli ancora bloccati a Kinshasa: una svolta in dieci giorni. Ma resta il nodo dei 18 di Goma

L’impegno che volevano sentire confermato da settimane: quello che i loro figli, i 59 bimbi adottati dall’Italia e ancora bloccati in Congo, sono in cima alla lista delle priorità del governo. Sono usciti soddisfatti, i genitori adottivi coinvolti nella vicenda congolese, dall’incontro ottenuto ieri mattina con il ministro Boschi, delegata dal premier Renzi alle adozioni internazionali. Sul “tavolo” la vicenda dei bambini bloccati a Kisnhasa e a Goma.

In Italia, tempi biblici per ottenere l’adottabilità. Zevola (Tribunale di Milano): “Così solo il 40% viene adottato”

Ricordate il figlio di Martina Levato e Alexander Boettcher, i due giovani finiti in carcere per le aggressioni con l’acido? Il piccolo oggi ha 9 mesi e, nonostante il pubblico ministero minorile Annamaria Fiorillo avesse chiesto di dichiarare lo stato di abbandono del bimbo subito dopo la sua nascita, l’istruttoria nell’ambito del procedimento di adottabilità non pare destinata a concludersi a breve.

“Essere genitori adottivi è possibile solo se si è determinati e non ci si arrende”

Le esperienze felici danno coraggio, anche se comunque i problemi restano. È un principio di vita valido sempre, soprattutto se si parla di adozioni. I genitori che decidono di intraprendere l’iter adottivo affrontano un percorso lungo, faticoso e spesso sconfortante che, però, vale la pena di superare con tenacia per un obiettivo superiore: donare amore a un bimbo e garantirgli il diritto di essere figlio.

Roma. “Nati da donna. Femminilità e bellezza”: Ai.Bi. porta la testimonianza dell’amore fecondo insito in ogni adozione

Simbolo di bellezza, di eleganza, di primavera e soprattutto di vita. È la donna. A lei è dedicato il XIV convegno nazionale promosso dall’Associazione Scienza &Vita e intitolato “Nati da donna”, incentrato sul tema “Femminilità e bellezza”. Il 27 e 28 maggio presso il Centro Congressi, in via Aurelia 796 a Roma, si parlerà della donna per riscoprire la sua identità e gli aspetti della sua natura legati alle dinamiche della società.

La popolazione siriana ha bisogno di tutto

Con la campagna di Ai.Bi. ‘Non lasciamoli soli’, diamo supporto alla popolazione vulnerabile del nord della Siria, con interventi di sicurezza alimentare e protezione minori. Sono soprattutto loro ad avere bisogno di tutto: latte e pannolini”. A parlare è Luigi Mariani, country coordinator di Ai.Bi in Siria intervistato da TgGtg2000. Clicca qui per guardare l’intervista a Luigi Mariani.

RdC. Comitato genitori adottivi “Soddisfatti dell’incontro con ministro Boschi: con lei cambio di marcia della Cai: fra 10 giorni notizie certe sui 59 bambini ancora in Congo”

Una delegazione del Comitato genitori adottivi Repubblica Democratica del Congo – che ieri (24 maggio) aveva annunciato una manifestazione di protesta prevista per oggi e domani( 25 e 26 maggio) per accelerare le procedure di arrivo in Italia dei figli adottivi dal paese africano – è stata ricevuta stamattina dal ministro Maria Elena Boschi, che ha assunto da qualche giorno, la delega governativa alle Adozioni internazionali e quindi la presidenza della Cai, Commissione Adozioni internazionali.