Other News

Aiuta chi aiuta: la catena dell’amore accogliente

Comunque in questi casi la gente è dispostissima a dare quello che ha, ho un’amica che ha avuto in affido un neonato e sparsa un po’ la voce tra le mamme del paese e limitrofi si è trovata sommersa di roba. Perfino latte artificiale, perché alla fine c’è anche quella che lo compra ma poi cambia marca ecc. Ecco tanta gente non se la sentirà di fare affido ma un aiuto lo dà..poi certo di sicuro non è giusto che in comunità sia tutto pagato e le famiglie si arrangino, ma comunque è da tener presente che si può chiedere una mano.

Adozione nazionale. “Per la piccola Giulia cerchiamo una famiglia con dei fratellini più grandi”

Una famiglia: una mamma, un papà e dei fratelli più grandi che possano farle da guida e da punto di riferimento. Questo potrebbe salvare la piccola Giulia che ha “fame” di amore e soprattutto di relazioni stabili. Perché Giulia, nonostante la sua tenera età  (appena 2 anni), ha già sofferto la solitudine ma siamo ancora in tempo per recuperare e farle dimenticare cosa voglia dire l’abbandono e l’assenza di una mamma.

Tessera Ai.Bi 2016. Contro l’abbandono dei bambini ci sono anch’io: un impegno per un mondo più giusto anche per gli ultimi degli ultimi

Da oggi, 21 gennaio 2016, giorno dell’ anniversario dei 30 anni di Ai.Bi. Amici dei Bambini, parte la campagna tesseramento 2016 di Amici dei Bambini. Questa volta si tratta di una tessera un po’ speciale: rappresenta un impegno concreto. Il tuo, quello di stare dalla parte dei bambini abbandonati. Al loro fianco nella ricerca di una famiglia che li accolga strappandoli così alla solitudine. Restituendogli così il loro diritto di essere figlio. Una tessera con cui dire al mondo intero: contro l’abbandono ci sono anch’io!

Sostegno a distanza Siria. La fame uccide ancora: “I miei bambini mangiano solo foglie ed erba”

In Siria si muore di fame. Circa 20.000 sono i civili, tra bambini e adulti affamati, alcuni dei quali con segni di grave malnutrizione, nella provincia nord-occidentale di Idlib. Per questo Ai.Bi. è attiva nella distribuzione a 1090 famiglie di sfollati interni, pari a oltre 7 mila persone, di ceste alimentari (lenticchie, riso, patate e pane) in grado di offrire pasti caldi e nutrienti in questi freddi mesi invernali. Ma per fare tutto questo e soprattutto dare una continuità a questi interventi, è necessario, il vostro aiuto: anche tu puoi, infatti, sostenere e sfamare una famiglia siriana attraverso una donazione pari a 30 euro o piccolo grande gesto chiamato Sostegno a Distanza Siria. Leggi la news

Quando li vedo tutti e tre insieme penso che qualcuno lassù ci abbia assistito

Di solito per me è lungo a lavoro ma oggi sarà più corto perché il mio ometto ha il saggio di nuoto e non posso perdermelo per niente al mondo …Le bimbe vanno alla grande anche se ogni tanto qualche monelleria ci riporta sul terreno dallo svolazzamento generale … Quando li vedo tutti e tre insieme penso che da lassù qlc ci abbia assistito e che siamo stati molto fortunati e questo è stato il primo Natale con la famiglia la completo …

Adozione internazionale. Repubblica democratica del Congo. I genitori adottivi s’incatenano a Montecitorio: “Aspettiamo da 847 giorni i nostri figli: basta silenzi e notizie false! “

“La prima domanda che ci fa quando ci colleghiamo via skype è ‘Quando vieni a prendermi?’ E io rispondo ‘Presto’”.  Questa è una delle tante testimonianze raccontate ai microfoni di varie televisioni nazionali dalle famiglie che ieri, 20 gennaio, si sono incatenate davanti alla Camera dei Deputati a Roma per chiedere a gran voce “che il Governo si attivi per portare a casa i nostri figli” regolarmente adottati nella Repubblica democratica del Congo e in attesa da 847 giorni di arrivare in Italia.