Other News

Con Lorella Cuccarini il musical che fa sognare grandi e piccoli arriva a Firenze

Grande successo per la prima serata del musical Rapunzel al Teatro Verdi di Firenze, dove lo spettacolo andrà in scena fino a domenica 7 febbraio. Protagonista è l’Amica dei Bambini Lorella Cuccarini nel ruolo di Madre Gothel, qui con la referente e le volontarie di Ai.Bi. Toscana, impegnate nella distribuzione di materiale informativo sulle iniziative e la mission di Amici dei Bambini. Leggi la news

Giudici, burocrazia, costi altissimi In Italia è crollo di adozioni

Mentre in Parlamento tiene banco il dibattito sulla stepchild adoption, la realtà con cui gli aspiranti genitori adottivi sono costretti a scontrarsi è infatti così punitiva da avere dell’incredibile. “In Italia da 15 anni a questa parte le adozioni nazionali sono circa un migliaio, non di più, nonostante il numero dei minori che vivono fuori dalla famiglia sia cresciuto in 10 anni da 28mila a 35mila nel totale disinteresse delle istituzioni”, denuncia Marco Griffini, presidente dell’Ai.Bi, l’Associazione amici dei bambini che riunisce famiglie adottive e affidatarie.

Gay, numeri e sensazioni: l’Istat precisa e sorprende

In merito all’articolo “Bimbi adottabili. Non 100mila ma appena 500”, pubblicato il 27 gennaio 2016 da “Avvenire”, l’Istat precisa quanto segue. Secondo i dati raccolti nel 2011 in occasione del Censimento generale della popolazione, le coppie dello stesso sesso sono 7.513. – Risponde Marco Tarquinio (direttore di “Avvenire”)

Sblocco adozioni in Congo. Lia Quartapelle (Pd) chiama in causa il Ministero Affari Esteri

Lo scorso 28 gennaio l’interpellanza urgente della deputata di Scelta Civica Paola Pinna, il 03 febbraio la Presidente della Commissione Bicamerale Infanzia, Michela Brambilla. E prima ancora, il 26 gennaio, è stata la “volta” di Lia Quartapelle (segretario della Commissione Esteri e membro della Direzione nazionale del PD), che si è rivolta al Ministero degli Affari Esteri.

“Voglio una mamma e un papà”: un libro per ribadire che il vero diritto è quello del figlio e non dei genitori

Chi adotta un bambino così non deve soltanto prendersi cura di lui, ma esagerare tutto ciò che riguarda la cura del bambino in modo che questi si senta ‘tenuto’ saldamente”. (Donald W. Winnicot, “Bambini”) Con questa citazione inizia “Voglio una mamma e un papà. Coppie omosessuali, famiglie atipiche e adozione” il libro scritto da Giovanna Lobbia e Lisa Trasforini, due psicologhe che operano da anni all’interno dell’Associazione “Amici dei Bambini”, pubblicata da Ancora collana Amici dei Bambini.

Corsello (Società italiana di pediatria) “Senza papà e mamma possibili danni ai bambini”. Gandolfini (Comitato Difendiamo i nostri figli): “Un motivo in più per l’immediato ritorno in Commissione del testo”

Non si può escludere che convivere con due genitori dello stesso sesso non abbia ricadute negative sui processi di sviluppo psichico e relazionale nell’età evolutiva”. Ad andare giù duro è il Presidente della Società italiana di pediatria, Giovanni Corsello che precisa come il dibattito sul testo Ddl Cirinnà “si è mantenuto su una sfera prevalentemente politica e ideologica, mentre la discussione dovrebbe comprendere anche i profili clinici e psicologici del bambino e dell’adolescente”, ovvero mettere al centro di tutto le necessità del bambino e abbandonare una volta per tutte la visione “adultocentrica” della questione.