Other News

Il regalo perfetto per Natale

In vista del Natale la mini bustina Chicco di Felicità by Coccinelle si rinnova con nuovi colori per la Christmas Limited Edition sempre a sostegno del progetto “Chicchi di Felicità per bimbi bisognosi di un amore speciale” di Ai.Bi.

13 novembre. Niente più traumi da distacco per i minori in affido: entra in vigore la legge sulla continuità degli affetti

Da oggi mai più dolori inutili e distacchi traumatici per bambine e bambini, ragazze e ragazzi già provati dalla vita e che non hanno la possibilità di tornare nella propria famiglia di origine. Da oggi, 13 novembre 2015 entra in vigore la legge “Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare”, sulla continuità degli affetti, approvata, sostenuta e voluta trasversalmente da enti, organizzazioni e rappresentanti politici. La norma votata lo scorso 14 ottobre (pubblicata il 29 ottobre scorso sulla Gazzetta Ufficiale) è stata votata a favore, prima al Senato e poi alla Camera, dalla stragrande maggioranza dei deputati: solo due sono stati i voti contrari. In questo modo è stata posta una pietra miliare a tutela l’interesse del minore.

Dal sardo al brasiliano: non immaginate quante parole in comune ci siano!

Sia io che mio marito siamo negati con le lingue straniere,meno male che il brasiliano ha molte parole in comune con il nostro dialetto!!!!(sardo)…Noi una settimana fa abbiamo battezzato un bimbo peruviano di 10 anni arrivato in Sardegna a maggio ci ha scelto lui come didini ed è stato bellissimo ed emozionante! In effetti ora parla perfettamente l’italiano e i genitori per lo spagnolo hanno scaricato un applicazione da internet! sono tutte ansie da “attesa”!

Adozioni internazionali. Aldo Di Biagio (AP): “Ecco le premesse per migliorare la disciplina delle adozioni”

Nella stabilità con l’emendamento n.  25.48 ed il  sub emendamento 20.0.1000/17 a mia prima firma – dice Di Biagio – , tutti afferenti l’esigenza di un miglioramento alla vigente disciplina in materia di adozioni internazionali, si è voluto dare un segnale di attenzione e di volontà di rinnovamento alle coppie adottive e a tutte le famiglie direttamente coinvolte veicolando un messaggio di vicinanza e la testimonianza di un lavoro al servizio delle famiglie che in questo anno sono state messe a dura prova sotto più profili“.

Milano. “Se il Cam chiude, i miei figli dove andranno?” Le ansie di una mamma che forse non conosce l’affido familiare

“Nei mesi scorsi ho appreso con tanta amarezza che il vostro centro qualificato chiudeva. Mi sono subito preoccupata per i miei figli. Dove andranno? Inizia così la lettera che la mamma di alcuni bambini attualmente ospitati dal Centro Assistenza Minori di Milano ha scritto all’inizio di novembre ai vertici della struttura.

Nepal. A 7 mesi dal terremoto è ancora emergenza: “Ogni notte mi raggomitolo su una tavola di legno con mio marito, i due bambini e mia sorella più piccola”.

A quasi 7 mesi da quel terribile 25 aprile, come vivono i nepalesi? Sono tornati nelle loro case? Hanno alloggi caldi e confortevoli? I bambini vanno a scuola? Hanno accesso ad acqua corrente pulita e al sicuro da infezioni e contaminazioni?  No, niente di tutto questo. La situazione delle vittime del terremoto a sei mesi da quel terribile giorno continua ad essere drammatica, ma sembra che non faccia più notizia e al di là di alcune testate on line straniere, i media italiani ne parlano sempre meno.

Aprirsi al dono di un bambino abbandonato senza avere paura del domani

Le Letture della XXXIII e ultima domenica del Tempo Ordinario ci parlano del tempo della fine, delle ultime cose. Realtà che spaventano l’essere umano che ormai preferisce non fermarsi a riflettere su di esse. Ma non le deve temere se si affida davvero a Gesù, Colui che ha donato la propria vita per garantire  la Salvezza a chi ha scelto il bene.