Other News

Cosa fare per evitare i morti in mare? In molti lo dicono ma nessuno lo fa: perché?

Cosa fare per evitare i morti in mare? Creare nei vari Paesi di crisi una rete di avamposti di assistenza e accoglienza dei profughi richiedenti asilo, inserirli in un programma di sicurezza gestito da operatori umanitari internazionali grazie ai quali raggiungere, percorrendo dei corridoi umanitari con mezzi di trasporto protetti, i Paesi di destinazione: l’Italia o altro Paese europeo. Questo in estrema sintesi la proposta che Ai.Bi., Amici dei  Bambini, rivolge a tutti gli operatori umanitari per arginare il dramma dei migranti che si affidano ai viaggi della speranza con i tristi epiloghi della cronaca.

Belgio. A Tournai i cittadini accolgono i rifugiati tra gli applausi

Applausi, striscioni di benvenuto, parole di incoraggiamento: questa è stata l’accoglienza che gli abitanti di Tournai, cittadina del Belgio, hanno riservato ai primi 80 rifugiati al loro arrivo in città. I rifugiati sono stati “investiti” da un’ondata di umanità e da un caloroso e commovente benvenuto che li ha  “accompagnati” nella caserma di Saint-Jean.

Fiocco azzurro a Lampedusa….nasce un bimbo su una motovedetta

Nella serata di ieri, 3 settembre, le unità navali della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera che fanno base a Lampedusa sono intervenute in due operazioni di soccorso. Tanti i morti ma anche un lieto evento: una donna nigeriana ha dato al mondo la sua creatura. Così la cp 324  ha fatto da culla al bambino nato tra le mani dei medici di bordo e gli applausi di tutto l’equipaggio.

Come si può restare sordi al grido di un bambino abbandonato?

Gesù non vuole vedere soffrire né noi adulti né i bambini abbandonati. Per questo si avvicina a noi, ci parla. “Effatà”, ordina. “Apriti” all’accoglienza, non restare sordo e ancorato ai pregiudizi. Una famiglia non rimanga quindi chiusa tra le sue mura di casa, ma sia testimonianza di accoglienza ed esempio per tutti.

“Sai come mi sono salvata dall’abbandono? Urlando a più non posso”

“Mamma, quando ero piccola eri già nel mio cuore!”. Maria Pia Tavano, 4 anni e mezzo, ha occhi a mandorla e capelli lunghi come le principesse Disney. “A scuola dicono che assomiglia a Elsa di Frozen!” – racconta mamma Anna – ma il suo aspetto non deve trarre in inganno: è forte e combattiva. Del resto, si è salvata così dall’abbandono: urlando a più non posso!