Other News

Nepal. Inondazioni, fiumi straripati e interi villaggi distrutti dalle piogge torrenziali. Si cerca riparo sui tetti delle case e delle auto

Decine di migliaia di persone hanno visto la loro casa schiacciata o danneggiata al punto da non essere più sicuro rientrarci e ora sono arrivati loroi terribili e temibili Monsoni. Da questa mattina in Nepal piove interrottamente, i fiumi stanno straripando e le strade (già ridotte a seguito dei terremoti in cumuli di macerie) non esistono più: sono dei torrenti. I villaggi, già ridotti dalle scosse del 25 maggio e del 12 giugno, in accampamenti di tende di emergenza, sono stati travolti dall’acqua e dalle colline circostanti che si sono letteralmente “sciolte” per le piogge.

Ruslan Adriano Cristofori: “L’emozione di vincere una medaglia agli europei? Niente in confronto al primo incontro con i miei genitori adottivi!”

Impossibile separare la vittoria sportiva dalla sua storia. Tanto più che il protagonista stesso, commentando la sua prima importante medaglia,  argento durante i Giochi Europei di Baku, non manca di sottolineare: “Dietro ogni vittoria c’è sì tanto lavoro e allenamento, ma soprattutto c’è l’appoggio della mia famiglia e della squadra: sono loro che mi danno la grinta in tutte le gare”. Ruslan è un atleta italiano che farà parlare a lungo di sé, perché al di là dei primi importanti traguardi raggiunti, ha il carattere del fuoriclasse, un mix di autostima e modestia. Ma soprattutto è un figlio adottivo che testimonia con spontaneità la bellezza dell’adozione.

Adesso per i figli non riconosciuti sarà sempre possibile risalire all’identità della madre?

Ho saputo che recentemente il Parlamento ha legiferato in materia di accesso alle informazioni sulle origini biologiche per i figli non riconosciuti alla nascita. Sinceramente temo che una novità in materia possa mettere in pericolo l’equilibrio raggiunto nella mia vita. Mi spiegate come stanno le cose attualmente? – Risponde Marco Griffini (Ai.Bi.)

L’adozione internazionale ha ancora un futuro? Il mondo dell’adozione si ritrova a Gabicce Mare (Pu) il 26 e 27 agosto per tentare una ripresa

La crisi dell’adozione internazionale non più un mistero per nessuno. I dati, del resto, sono impietosi. Nel giro di soli 4 anni il numero di minori stranieri accolti da famiglie italiane si è più che dimezzato, passando dai 4.130 del picco datato 2010 ai meno di 2mila stimati dalle proiezioni relative al 2014. E il primo semestre del 2015 non solo conferma questa tendenza al calo, ma addirittura, stando sempre alle prime proiezioni, segna un’ulteriore pesante perdita in termini di bambini adottati.

Minori stranieri non accompagnati: la lunga fila di 8mila piccoli migranti in attesa di una vera accoglienza

Se si tenessero tutti per mano, a un metro di distanza l’uno dall’altro, coprirebbero una distanza di più di 8 chilometri. Sono i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia al 30 aprile 20158.260 giovani migranti per la precisione, un numero cresciuto del 31,7% in un solo anno, rispetto alla stessa data del 2014 quando erano “solo” 6.274.