Other News

Nonni adottivi o adottati?

“I nonni costituiscono le radici dei bambini adottati perché sono loro ad aiutarli a sentirsi veramente parte della nuova famiglia”. Parola di Sonia Negri, una delle 3 autrici del libro Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale.

Dati Ministero Giustizia. Cade il mito dei fallimenti adottivi: solo un’adozione su 100 fallisce

C’è chi da anni tenta di creare un mito intorno al fallimento delle adozioni, come se questo spauracchio potesse giustificare l’atteggiamento investigativo e scoraggiante che troppo spesso subiscono le coppie che si avventurano nel cammino dell’adozione di un minore straniero. Sono in particolare i Tribunali per i Minorenni che spesso propongono questo argomento a giustificazione della prassi dei cosiddetti decreti vincolati.

Chaouki: “Ad Augusta minori stranieri lasciati in totale abbandono”

Costretti a dormire per un mese in condizioni fatiscenti, nei corridoi, uno attaccato all’altro, e alimentati in modo inadeguato. È questa  l’accoglienza che lo Stato italiano riserva ai minori stranieri non accompagnati.

Leggi anche: Lampedusa: famiglie accoglienti, un esempio da seguire per dare un domani ai giovani migranti >> | Accoglienza giusta. La commovente storia della famiglia nigeriana riunita da Ai.Bi. >> | Pronti a sbarcare 800mila migranti. Come accoglierli in un sistema al collasso? >> 

Amici dei Bambini lancia una campagna sulla trasparenza nella comunicazione dei dati da parte degli enti autorizzati

La scorsa settimana un lettore di AiBiNews, in una Lettera al Direttore, aveva posto una domanda tanto semplice quanto illuminata: “Al fine di favorire la trasparenza nel settore delle adozioni internazionali, perché la CAI (Commissione Adozioni Internazionali) non obbliga tutti gli enti autorizzati a pubblicare mensilmente i loro dati su incarichi ottenuti, adozioni realizzate e Paesi di provenienza dei bambini?