Other News

Un Misna doc: studia, si impegna e offre il suo aiuto a chi come lui arriva dall’Africa

Ha 16 anni e la consapevolezza di essere uno dei più fortunati tra i minori stranieri non accompagnati (Misna) in Italia. Grazie all’ accordo firmato da Ai.Bi. con il Comune di Lampedusa, è stato accolto in affido da una famiglia lampedusana. 

Leggi anche: Dalla parte dei profughi >> “Voglio qualcuno che si prenda cura di me” >> | Più di 5mila siriani accolti a Milano. L’assessore: “Ma Governo e Regione non ci aiutano” >> | Lo sbarco di Pasqua: 1.219 migranti arrivati a Pozzallo >>

Guatemala: “A.A.A. affittasi utero a famiglia seria”

A.A.A. Affittasi utero a famiglia seria. Non è uno scherzo, purtroppo. È un esempio di annuncio che si potrebbe facilmente leggere sul Dataguate, un portale di commercio online molto diffuso in America Latina e in particolare in Guatemala. Su Dataguate si commercia di tutto, nel vero senso della parola: anche uteri.

La fabbrica di morte, in una guerra in cui nessuno è vincitore

La violenza chiama violenza. Le vittime diventano carnefici per vendetta e i loro carnefici diventano vittime a loro volta. In una guerra in cui non ci sono vincitori, c’è chi è vittima due volte: gli innocenti, i bambini, le loro mamme, le loro famiglie, travolti dagli aspetti più sporchi e oscuri del conflitto.

Leggi anche: Agenzie umanitarie Onu, appello per un’emergenza che si aggrava >>Ban Ki-Moon accusa le parti in guerra: “Bloccano gli aiuti” >> | Turchia, i rifugiati siriani sfiorano il milione >> 

Oltre le bombe. La speranza dei bambini siriani passa anche per i progetti di Ai.Bi.

Piovono bombe sui villaggi della provincia di Idlib, in Siria, dove Amici dei Bambini è presente insieme all’Associazione Syrian Children Relief per portare aiuti e sollievo alla popolazione locale, provata da una guerra che dura da oltre tre anni.

Dopo i bombardamenti che nelle ultime settimane hanno colpito la cittadina di Binnish, causando una trentina di morti, di cui la maggior parte bambini, giunge notizia oggi, lunedì 28 aprile, dell’esplosione di un altro ordigno nel villaggio di Sarmin.