Other News

Migranti, 23mila morti in 13 anni. Quanta indifferenza!

Il Mediterraneo come un campo di battaglia, i migranti come vittime di una guerra silenziosa, combattuta senza armi, solo con il grido di aiuto di chi disperatamente cerca una riva, cerca la salvezza.

 

Leggi anche: L’accoglienza dei richiedenti asilo, tra rigidità di bilancio e silenzi Ue >>Il Terzo Settore chiede al governo un cambio di rotta >> | Asgi contro il Ministero dell’Interno >>

Separazione e divorzio, volti tristi delle nuove povertà

La profondità dello sguardo di 220 Caritas diocesane su povertà ed esclusione sociale in Italia. E’ questa la portata del Rapporto Caritas 2014, dal titolo “False partenze”.

Perché “False partenze”? Il titolo è una risposta al titolo del precedente Rapporto, pubblicato nel mese di ottobre 2012, I ripartenti”.

Bruxelles, incontro tra Renzi e Kabila

Qualcosa si muove sul fronte della Repubblica Democratica del Congo. Forse un passo in avanti nella risoluzione della crisi delle adozioni, con la temporanea sospensione delle autorizzazioni della Direction Général de Migration all’uscita dei minori adottati.

Se la Siria non scalda più i cuori

Riportiamo questo articolo di Francesca Paci, pubblicato su www.lastampa.it del 31 marzo 2014.

La foto della piccola Israa al-Masri con gli enormi occhi già spenti prima di morire di fame nel campo profughi palestinese di Yarmouk, a Damasco, ha fatto il giro del pianeta.

Maccanti (Naaa): «Gli enti potrebbero gestire lo studio di coppia con maggior competenza della Asl»

Parliamo di riforme della legge sull’adozione internazionale. Dopo le interviste rilasciate in esclusiva per Aibinews da Anna Maria Colella, direttrice dell’Arai (Agenzia regionale adozioni internazionali) e Gianfranco Arnoletti, direttore del Cifa, abbiamo intervistato Maria Teresa Maccanti, presidente del Naaa, uno dei maggiori enti autorizzati, per numero di adozioni seguite ogni anno e Paesi nei quali l’ente è operativo.