Other News

Viterbo, eletti i direttori del consultorio familiare diocesano

Sono due genitori adottivi di Amici dei Bambini i nuovi direttori del Consultorio Familiare Diocesano di Viterbo. Si tratta dei coniugi Grazia e Massimo Ranuzzi, scelti dal vescovo della città laziale, S. E.monsignor Lino Fumagalli per la gestione dei servizi di consulenza legale e psicologica, consultazione e studio dei problemi legati alla famiglia, messi a disposizione dalla diocesi viterbese.

Il migrante accolto da un “padre adottivo”

San Giuseppe nell’atto di accogliere un migrante su un’imbarcazione salvandolo dal mare. È questo l’elemento centrale del presepe donato da Papa Francesco alla comunità di Lampedusa. Una scelta non casuale che sembra voler ringraziare la popolazione lampedusana per l’accoglienza riservata a tutti quegli immigrati, soprattutto se minori, che quasi ogni […]

45509, un numero che significa “accoglienza giusta.” Parte oggi la campagna SMS solidale di Ai.Bi., per dare ai piccoli profughi un’accoglienza a misura di famiglia

Dicono che sono solo negri, dicono che sono solo prostitute, ladri e spacciatori. Invece, per noi, sono solo mamme e bambini che hanno diritto di essere accolti”. Parola di Max Laudadio, inviato di Striscia La Notizia e testimonial della nuova campagna SMS solidale lanciata oggi, lunedì 13 gennaio, da Amici dei Bambini. Fino al 2 febbraio prossimo, sarà possibile donare subito 2 Euro al progetto Bambini in Alto Mare, inviando un SMS  al numero 45509, oppure 2 o 5 Euro chiamando da rete fissa.

Il ministro Kyenge assicura: “Stiamo cercando un contatto forte con le autorità di Kinshasa”

Una task force ad hoc sta lavorando all’ambasciata italiana a Kinshasa per capire come risolvere la situazione del blocco delle adozioni in Congo. Lo ha detto il ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge, presidente della Commissione adozioni internazionali, a proposito della notizia secondo cui le famiglie italiane dovranno rientrare in Italia senza bambini.

La risposta delle famiglie di Lampedusa alla chiusura del famigerato Centro di accoglienza: partono i primi affidi familiari dei minori stranieri non accompagnati

A Lampedusa vincono le famiglie! Sono due i nuclei familiari che hanno già accolto in affido due minori, Abed e Salah, di 16 e 17 anni, entrambi originari del Senegal, arrivati nei giorni scorsi a Messina, e quindi accompagnati presso due famiglie lampedusane. Notizia tanto più significativa, perché avviene a pochi giorni dalla chiusura del Centro di prima accoglienza e soccorso dell’isola.

 

Giovanardi: “Vergogna, dopo il caso Congo.” La marcia indietro del viceministro Guerra

L’intervista rilasciata al Corriere della Sera dal viceministro Maria Cecilia Guerra, sull’equiparazione tra coppie etero e omosessuali, ha sollevato un gran polverone. Tanto da mettere persino in discussione le cosiddette “larghe intese”. Carlo Giovanardi ha tuonato contro l’inopportunità dell’intervento, mettendolo in relazione alla questione del blocco delle adozioni in Congo.