Other News

Melegnano, Giovedì 5 aprile 2012: Ai.Bi. alla Fiera del Perdono per promuovere l’accoglienza

A Melegnano avrà luogo anche quest’anno la tradizionale Fiera del Perdono. Uno stand informativo di Ai.Bi. offrirà alle coppie generose e alle famiglie accoglienti tutte le possibilità per trasformare in aiuto prezioso il loro concreto impegno, soprattutto in un momento di crisi come l’attuale che rischia di annullare le forme di accoglienza e di solidarietà verso i minori. LEGGI TUTTO…

Valentina, 45 anni: dopo 5 giorni abbiamo dovuto lasciarlo!

Mirko viene dalla Bulgaria, ha 8 anni. Un bambino dal carattere forte e che si sforza di apparire tale, da quanto racconta Valentina, sua mamma adottiva: Mirko tiene moltissimo a dimostrare che riesce farcela da solo. Talvolta sembra che si neghi e che faccia il duro, «in realtà come tutti i bambini ha bisogno degli altri ed è felice di sentirsi cercato dalle attenzioni di qualcuno», dice Valentina. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, verso la nuova legge: la fiducia delle coppie negli Enti autorizzati è ancora «molta»

È «molta» la fiducia che le famiglie adottive e le coppie aspiranti ripongono negli Enti Autorizzati italiani. Il risultato cade come un ottimo segnale di fiducia proveniente dal basso negli Enti Autorizzati, equivalente a un buon responso per il duro lavoro svolto accanto alle famiglie e per le famiglie, nel silenzio preoccupante delle istituzioni. LEGGI TUTTO…

Adozioni: genitori cercasi

Se l’estero piange, l’Italia non ride. A lanciare l’allarme sono gli enti autorizzati. «I numeri pubblicati dimostrano una vera fuga dall’adozione –, dichiara Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini -. Tanto più evidente se li confrontiamo con la ‘voglia di figli’ che invece, in Italia, persiste. Da cattolico, poi, temo che la crisi ponga con più forza sul tavolo la richiesta di apertura dell’adozione a single e coppie di fatto». LEGGI TUTTO…

Moldova, Tania di 9 anni: di nonna ce n’è una sola!

«Un nuovo caso impossibile si sta risolvendo positivamente – scrive l’operatrice del sostegno a distanza in Moldova –. Si tratta di una nonna che, dopo anni di separazione dalla nipote, ha deciso di riportare la piccola a casa nonostante le sue condizioni materiali non fossero stabili. Ma “l’amore ed il dovere che ho nei confronti di lei mi aiuterà a mantenerla e ad assicurarle una vita dignitosa”, dice la nonna, con ottimismo nella voce». LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Lazio: è tempo di snellire le lungaggini burocratiche

Dichiara Aldo Forte, Assessore a Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio: «Con la collaborazione del Tribunale per i minorenni di Roma stiamo mettendo in campo una serie di iniziative: semplificare e velocizzare le procedure; evitare l’eccessiva permanenza dei bambini e delle bambine nei centri di accoglienza, perché hanno diritto ad avere una famiglia». LEGGI TUTTO…