Palermo: “Vuoi prendere in affido un minore non accompagnato?” 28 ottobre, incontro con famiglie e single

11Un grande, collettivo moto di solidarietà. All’appello  lanciato da Ai.Bi. hanno risposto centinaia di persone. Adesso è il momento di passare all’azione e di  concretizzare tanta disponibilità in provvedimenti e abbinamenti, per poter offrire un vero aiuto.

Per questo Amici dei Bambini, insieme al Servizio Sociale del Comune di Palermo, incontrerà lunedì 28 ottobre alle ore 15.30 tutte le famiglie e i single che vogliono fare qualcosa. L’incontro è aperto sia a chi si è già reso disponibile all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati sbarcati a Lampedusa sia a chi è semplicemente interessato a saperne di più o a dare un contributo e un aiuto concreto.

Per Ai.Bi. ci sarà la pedagogista Mariateresa Caminiti, che illustrerà in dettaglio il progetto Bambini in alto mare lanciato per far fronte all’emergenza umanitaria.

All’incontro fortemente voluto dalla responsabile affido dei servizi sociali di Palermo, Mariolina Terruso, parteciperà anche un nutrito gruppo di soci dell’associazione Afap (associazione famiglie affidatarie di Palermo).

In collegamento da Lampedusa, ci sarà anche Dinah Caminiti, responsabile AiBi Sicilia, che racconterà in diretta la situazione dell’isola e del centro di prima accoglienza, proseguendo l’importante impegno di sensibilizzazione sul tema dell’emergenza migranti che Amici dei Bambini sta portando avanti insieme al progetto di intervento a favore delle fasce più deboli: i minori e delle mamme sole.

Sarà un’occasione per conoscere da vicino il progetto “Bambini in alto mare” e le persone che quotidianamente si stanno occupando di gestire l’emergenza e di trovare per ciascun minore solo la soluzione migliore, dal momento del suo arrivo a Lampedusa fino alla possibilità di inserirlo in un ambiente idoneo e accogliente, come quello di una famiglia affidataria o una casa famiglia.