digiuno per i conflitti in Africa. Il Piano 'Africa in Famiglia' di Ai.Bi.

Papa Francesco. L’ adozione “L’altra metà della medaglia”

Nell’incontro di oggi con i membri dell’Istituto degli Innocenti di Firenze Papa Francesco parla di adozione. Marco Griffini (Ai.Bi.) “Con le sue parole Papa Francesco ha alzato il sipario sul destino di milioni di minori abbandonati, bambini “nel limbo”

digiuno per i conflitti in Africa. Il Piano 'Africa in Famiglia' di Ai.Bi.Oggi Papa Francesco ha incontrato, presso la sala del Concistoro in Vaticano, i membri dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Anticipando il discorso preparato per l’occasione, il Santo Padre è intervenuto con alcune spontanee considerazioni, una delle quali esplicitamente riferite all’adozione e alla responsabilità cui è chiamata la Chiesa.

“… e a me rimane da dire anche un’altra cosa … quelle medaglie spezzate …[metà al bambino e metà alla madre che lo lasciava all’Istituto] – ha detto Papa Francesco – “Oggi nel mondo ci sono tanti bambini che idealmente hanno la metà della medaglia. Sono soli. Le vittime delle guerre, le vittime delle migrazioni, i bambini non accompagnati, le vittime della fame. Bambini con metà medaglia. E chi ha l’altra metà?

La Madre ChiesaNoi abbiamo l’altra metà.

Bisogna riflettere e far capire alla gente che noi siamo responsabili di quest’altra metà e aiutare a fare oggi un’altra “casa degli innocenti”, più mondiale, con l’atteggiamento dell’adozione. Tante volte c’è gente che vuole adottare bambini, ma c’è una burocrazia così grande – quando non c’è la corruzione di mezzo, che tu paghi e …

Ma aiutatemi in questo: a seminare coscienza che noi abbiamo l’altra metà della medaglia di quel bambino. Tante, tante famiglie che non hanno figli e avrebbero sicuramente il desiderio di averne uno con l’adozione: andare avanti, creare una cultura di adozione perché i bambini abbandonati, soli, vittime di guerre e altro sono tanti; che la gente impari a guardare quella metà e dire: “Anch’io ne ho un’altra”. Vi chiedo di lavorare su questo”.

Un appello quello di Papa Francesco che non poteva passare inascoltato da chi da anni promuove il diritto di ogni bambino ad essere figlio.

“Come movimento di famiglie adottive, che da più di 35 anni lotta per garantire il diritto ad ogni bambino ad essere figlio” – dichiara Marco Griffini, Presidente e Fondatore di Ai.Bi., Associazione Amici dei Bambini – “siamo felicissimi che il Santo Padre abbia messo in evidenza, con la sua indiscussa autorevolezza, la drammatica emergenza  dei minori abbandonati nel mondo. Sono milioni i “bambini del limbo “, così definiti perché nessuno è in grado di precisarne il  numero; neppure  l’Unicef che non ha mai stilato un rapporto in merito. Ben ha fatto quindi Papa Francesco ad alzare il sipario sul destino di milioni di minori abbandonati, sempre più spesso  schiavi “della troppa burocrazia” che li costringe , per anni e anni, a sopravvivere in orfanotrofi, istituti, case di accoglienza, comunità educative, in attesa della sospirata decisone di adottabilità. E quando poi finalmente arriva, è oramai  troppo tardi e al compimento del 18′ anno di età, si ritrovano in mezzo ad una strada, più soli e abbandonati che  mai !”

Insieme a Marco Griffini, tutte famiglie de La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini si riconoscono nell’appello del Papa al contempo ecclesiale, civile, istituzionale e culturale: un’ulteriore preziosa occasione per rilanciare il proprio impegno ed esercitare senza indugi la responsabilità dell’altra metà della medaglia.