Perù: 10.000 minori in attesa di famiglia

peruUn appello per le adozioni e una rassicurazione sull’impegno del governo a cercare una famiglia adeguata per ciascun minore in abbandono. È questo il messaggio arrivato dal Ministero della donna e delle popolazioni vulnerabili (Mimp) che ha reso noti dati e linee guida adottate dalle istituzioni peruviane per venire incontro alle necessità dei bambini abbandonati del Paese andino.

Un forte richiamo è giunto dal Vice ministro Julio Rojas Julca. “I nostri Paesi – ha affermato – devono lavorare perché le bambine, i bambini e gli adolescenti in stato di abbandono abbiano una famiglia che garantisca loro il pieno esercizio dei loro diritti.

Il Direttore Generale della Adozioni del Mimp, Eda Aguilar, ha ricordato che attualmente in Perù ci sono 10.000 bambini che vivono in strutture di assistenza residenziale, rifugi o istituzioni, in attesa di essere adottati.

Negli ultimi anni il Perù ha compiuto progressi significativi nel campo delle adozioni, ma, a detta del Vice ministro Rojas Julca, ha ancora bisogno di rafforzare il sistema globale di protezione dei minori. Per fare questo, la DGA ha proposto un disegno di legge in materia finalizzato a modificare la norma vigente dal 1988. Un contributo è stato richiesto anche ai mezzi di comunicazione, affinché, con una sorta di partnership strategica, riescano a tenere il tema dell’adozione e della protezione dei minori sempre all’ordine del giorno, impendendo che finisca nell’anonimato.

Il sistema adottivo in Perù attualmente ruota attorno alla DGA che gestisce completamente la preparazione delle famiglie che intendono adottare un minore. Si tratta di un processo articolato, volto a garantire nel migliore dei modi il diritto dei minori ad avere una famiglia.

 

Fonte: Ministero della Donna e delle Popolazioni Vulnerabili del Perù