Pochi, ma ci sono. Perché non ci si preoccupa dei bambini abbandonati in Italia?

Gentile signora Bertuzzi,

la sua risposta lascia perplessi, perché più che una risposta è una denigrazione immotivata della signora Elisabetta, che non conosco, ma la cui domanda è la domanda di tantissime persone. Io ho visitato il Congo, la Nigeria, il Ghana, l’ Angola e tanti altri Paesi africani. Conosco bene la condizione dei bambini, forse la conosco molto meglio delle persone che hanno commentato parlando di bambini che muoiono di fame, bambini guerrieri e le solite cose che leggiamo ma che pochi di noi hanno visto. Non mi dilungo oltre e invito le persone che hanno risposto ad Elisabetta a recarsi in West Africa per qualche anno prima di pontificare. Questo non c’ entra niente con la domanda fatta che mi permetto di riformulare in attesa di una risposta: sebbene pochissimi (in questi casi meglio parlare con i numeri che con gli aggettivi), ci sono bambini in Italia in attesa di adozione. Questi bambini non verranno mai adottati da famiglie congolesi e per loro è senz’altro auspicabile un’ adozione da parte di una famiglia italiana. Perché le famiglie in cerca di adozione vengono indirizzate all’ estero, quando c’è ancora qualcuno in Italia che aspetta adozione? Per questi bambini la sua carità cristiana non vale?

Luca

 

IRENEBERTUZZICaro Luca,

sinceramente non capisco perché affermi che io abbia voluto denigrare la sig.ra Elisabetta. Non è nel mio stile denigrare alcuno. Esprimere un parere diverso  e non essere d’accordo non significa denigrare le persone.

Dato che lei dice di aver visitato diversi Paesi dell’Africa e mette in dubbio il fatto che ci siano bambini che muoiono di fame, che ci siano bambini guerrieri o stregoni, vorrei anche capire che cosa ha significato per lei visitare queste zone del mondo. I nostri volontari espatriati ci vivono, non visitano, quindi conoscono  benissimo le situazioni  in cui si trovano migliaia di bambini. Lei parla di dati: è al corrente che nella Repubblica Democratica del Congo ci sono 4 milioni di bambini abbandonati? Ha mai avuto occasione, nelle sue visite, di entrare in qualche istituto della capitale o dell’interno?

Nessuno vuole pontificare e visto che vuole avere i dati  anche relativi all’Italia, l’accontento. In Italia vengono mediamente adottati dai 900 ai 1000 bambini all’anno. Dove pensa possano andare le 10mila coppie che hanno presentato domanda di disponibilità all’adozione e che sono in attesa di diventare genitori? In Italia per ogni bambino abbandonato ci sono a disposizione 10 coppie.

Le famiglie italiane si rivolgono ai paesi stranieri perché in Italia non ci sono bambini o almeno, ce ne sono molto pochi.

Spero di avere risposto alla sua domanda.

Cordiali saluti,

Irene Bertuzzi

Area Adozioni Internazionale di Ai.Bi.