Polemica a Berlino per la 99ma culla degli esposti

babyklappe2

C’è una culla al centro delle polemiche in Germania. Si chiama Babyklappe, “botola per bambini”: un esemplare è stato installato anche all’ospedale San Giuseppe di Berlino, generando un certo malcontento. È una sorta di portello dietro il quale le madri che non intendono tenere con sé il proprio figlio possono lasciare il neonato sicure del fatto che personale qualificato si prenderà cura di lui in attesa che gli venga trovata una famiglia affidataria.

Lo scopo è quello di difendere la privacy delle madri, garantendo comunque la sopravvivenza al neonato. Ma non mancano le polemiche da parte di chi ritiene che un tale sistema non faccia altro che incoraggiare l’abbandono dei minori, violando il diritto del bambino a conoscere i propri genitori. Diverse associazioni che difendono i diritti dei nascituri temono anche che, a causa dell’anonimato, molti padri o parenti possano abbandonare bambini all’insaputa delle loro madri.

Le Babyklappe non sono certo una novità dei nostri tempi. Note come “culle degli esposti”, esistevano fin dal medioevo e in Europa hanno resistito fino all’inizio del Novecento. Poi sembravano essersi estinte. Ciò che non si è mai esaurito invece è il fenomeno dell’abbandono dei neonati, tanto che oggi le “baby box” sono in aumento.

Il funzionamento è semplice. Le Babyklappe si aprono come una botola e il neonato viene adagiato all’interno di una culla girevole, riscaldata, foderata e provvista di cuscino e coperte. A quel punto si attiva una sorta di allarme che avverte il personale della presenza del bebè. I medici impiegano qualche minuto per raggiungere la culla, consentendo così ai genitori di allontanarsi.

Nella Bebyklappe le autorità lasciano anche una lettera in cui si spiega alla madre che il bambino sarà preso in cura per 8 settimane, periodo durante il quale il genitore, in caso di ripensamenti, può tornare a reclamare il proprio figlio. Passati i 2 mesi, il neonato sarà dato in affido.

Le culle degli esposti in versione moderna si stanno diffondendo sempre più in Europa. Il record appartiene proprio alla Germania con 99, a cui seguono Polonia con 45, Repubblica Ceca con 44, Ungheria con 26 e Slovacchia con 16. L’Italia ne ha 8, come la Lituania, mentre una a testa ne hanno Belgio, Olanda e Vaticano.