“Premio Nascita” e la nuova App “Inps Mobile”. Novità per le neomamme

Premio Nascita per i nuovi nati e i minori adottati o in affido le adozioni di minori, corrisposto direttamente dall’INPS e pari a 800 euro per ogni figlio, ora anche in versione mobile/tablet

azione L’INPS diventa mobile friendly. Con la nuova applicazione mobile dell’Inps, richiedere il premio alla nascita è diventato ancora più semplice. Le domande per ottenere il bonus di 800 euro erogato per la nascita o l’adozione di un minore, potranno essere presentate anche attraverso dispositivo mobile/tablet. Una facilitazione in più per neo mamme e donne in dolce attesa.

La novità introdotta dall’Istituto, consentirà alle mamme e alle donne in stato di gravidanza di richiedere il premio alla nascita di 800 euro direttamente dal proprio cellulare o tablet, e di potere consultare anche lo stato di avanzamento delle domande presentate in precedenza.

Il Bonus mamma domani è un’agevolazione riconosciuta dall’INPS in caso di nascita o adozione di un bambino a partire dal 1° gennaio 2017. Per ottenere il bonus, serve una domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo.

Chi ne ha diritto? Le donne in stato di gravidanza o le mamme per uno dei seguenti eventi verificatisi a partire dal 1° gennaio 2017: compimento del 7° mese di gravidanza; parto, anche se è avvenuto prima dell’inizio dell’8° mese di gravidanza; adozione nazionale o internazionale di un minore disposta con sentenza definitiva ai sensi della legge n. 184/1983; affidamento preadottivo nazionale o internazionale disposto con ordinanza.

Il contributo, previsto sia per i nuovi nati che per le adozioni di minori, è corrisposto direttamente dall’INPS ed è pari a 800 euro per ogni figlio. Si tratta di una somma corrisposta una tantum, per singolo evento e in relazione ad ogni figlio nato, adottato o affidato. Particolarità del bonus è quella di non essere subordinato ad alcuna soglia ISEE, per cui spetta a tutte le richiedenti indipendentemente dal loro reddito.

La domanda può essere inviata dopo il compimento del 7° mese di gravidanza, e comunque entro 1 anno dalla nascita, affido o adozione del piccolo. La domanda all’INPS va presentata seguendo una delle seguenti modalità:

  • servizi telematici messi a disposizione sul sito istituzionale dell’Inps, accedendo all’area personale del portale con il proprio codice pin;
  • telefonando al Contact Center dell’ente previdenziale il numero 803164, per le chiamate da rete fissa, oppure il numero 06164164 per le chiamate da rete mobile;
  • rivolgendosi a un patronato.

Per presentare domanda di “Premio Nascita” direttamente dal proprio telefonino o tablet, l’interessata deve per prima cosa scaricare (gratuitamente) l’App “Inps Mobile” dagli store ufficiali Apple e Android. Scaricata l’App, bisogna cercare nell’elenco “Tutti i servizi” la voce “Premio Nascita” ed inserire, nelle varie schermate che compariranno man mano, tutti i dati e le informazioni previste. Conclusa questa fase, la richiedente dovrà confermare i dati inseriti e protocollare la domanda. Dopo la protocollazione della domanda, per la neo mamma o futura mamma sarà possibile aggiungere un massimo di 3 allegati che non devono superare le dimensioni di 1Mb ciascuno.

Sempre attraverso l’App “Inps Mobile”, si potrà consultare l’elenco delle domande di “Premio Nascita” già presentate e verificare lo stato della domanda.

Fonte MAGEVOLA.it