Progetto Multicountry: visita studio in Italia

Una nuova opportunità di conoscenza dei servizi per i giovani care leavers e di scambio d’esperienza professionale a livello transnazionale, è stata offerta ad un gruppo moldo – ucraino, che questi giorni si trova in visita ai vari servizi territoriali italiani.

Trattasi di una visita di studio che fa parte delle attività progettuali Multicountry svolte da Amici dei Bambini ed implementante dalle due filiali di AiBi: Moldova ed Ucraina, e conclude una serie di seminari formativi che hanno coinvolto rappresentanti delle ONG e delle strutture statali operanti sui due territori in favore dell’infanzia e dell’adolescenza a disaggio.

Pertanto, la delegazione moldo – ucraina composta da 12 persone provenienti da vari livelli ed ambiti istituzionali, ha avuto l’occasione di comunicare direttamente con i rappresentanti delle strutture e comunità alloggio italiane, tra le quali l’ex-istituto Martinitt e Stelline di Milano, l’appartamento alta autonomia della cooperativa Albatros di Corsico, la sede centrale di Amici dei Bambini, le cooperative Arimo di Pavia, C.s.a.p.s.a. e l’associazione Agevolando di Bologna, l’Istituto Ricovero ed Educazione di Venezia, che operano su tutto il territorio del paese. La delegazione è stata accolta da queste realtà che hanno raccontato della propria storia ed operato in favore dei giovani uscenti da un sistema di protezione sociale, che al momento si stanno preparando per un percorso individuale ed autonomo.

È stato infatti, uno scambio d’esperienza molto efficiente, in quanto i partecipanti che hanno manifestato tanto interesse di conoscere sempre più esempi concreti e pratiche di lavoro con i giovani care leavers, hanno potuto confrontarsi tra di loro, parlando e paragonando le proprie modalità di lavoro con i ragazzi in istituto. Ciascuno ha avuto quindi, la possibilità di esporre il proprio punto di vista e di raccontare della struttura che ha rappresentato durante lo study tour.

Un’altra visita di questo tipo, è prevista per il 28 novembre – 2 dicembre, in Gran Bretagna, che darà la possibilità ad atre organizzazioni della società civile ed alle strutture statali di acquisire nuove conoscenze in merito agli interventi di sostegno dell’adolescenza istituzionalizzata, che poi potranno portare nei propri paesi ed adeguare al contesto moldavo ed ucraino.