protezione del minore nella Repubblica Moldova, Bulgaria, Francia e Romania: Riunione del Comitato Regionale del Programma PROCOPIL

La riunione del Comitato Regionale del Programma PROCOPIL si è svolta a Chisinau, per due giornate di lavoro ed ha visto la partecipazione dei partner principali nel campo della protezione del bambino di 4 paesi, che hanno presentato le buoni prassi ed parlato delle azioni da svolgere in futuro.

L’evento è stato aperto dal Vice-Presidente del Parlamento Moldovo, Liliana Palihovici.
„Nelle Repubblica Moldova si osservano notevoli cambiamenti e le autorità centrali e locali hanno finalmente, iniziato a discutere nella stessa lingua: nella lingua del bambino, che è una positiva ed ispira tanta fiducia. Inoltre, le autorità hanno iniziato ad agire nel beneficio dei bambini”, ha affermato il Vice-Presidente del Legislativo.

All’incontro sono stati presenti l’Ambasciatore della Francia nella Repubblica Moldova, Gérard Guillonneau, e l’ambasciatore della Romania, Marius Lazurca.
„Qui in Moldova, come, probabilmente, succede anche nei Vostri Paesi, abbiamo una legislazione amichevole ai bambini. Però abbiamo anche persone dedicate ad una causa importante: quella dei bambini vulnerabili, emarginati, e lasciati se stessi. Le cose buone che sono state realizzate fino ad ora con l’iniziativa regionale di PROCOPIL devono continuare”, ha comunicato nel suo discorso il Vice-Presidente del Parlamento della Repubblica Moldova, Liliana Palihovici.

„Ecco perché allorquando parlo dei nostri bambini, come del futuro di un paese, insisto che in queste giornate di lavoro ci concentriamo di più sul presente e sul futuro di questo partnership che avete creato nel beneficio di ogni bambino della Repubblica Moldova, di Romania, di Bulgaria e della Francia. So che questo partnership si estenderà e che nel contesto aumenterà la sicurezza del minore che va all’estero, insieme ai genitori o parenti”.

Il programma PROCOPIL è un programma regionale, lanciato nel 2005 per la promozione dei diritti del bambino nella Repubblica Moldova, Bulgaria, Francia e Romania, attraverso il contrasto del maltrattamento nei confronti del minore e la promozione delle pratiche positive. Tale programma è stato finanziato in gran parte dal Ministero degli Affari Esteri della Francia ed ulteriormente via l’Agenzia Francese per lo Sviluppo.

Solidarite Laique di Francia è stata la rete partner che ha gestito il progetto e che, nello stesso tempo, è stato partner della rete di Bulgaria (RNE – Rete Nazionale per i Bambini), Romania (FONPC – Federazione delle ONG del campo della Protezione del Bambino) e la Repubblica Moldova (APSCF – Alleanza delle ONG attive nel campo della Protezione del Bambino e della Famiglia, di cui membro del Consiglio di Coordinamento Ai.Bi, Moldova ne fa parte).