Firma di un lascito solidale

Quanto costa davvero fare un lascito solidale?

Tutte le risposte sulle agevolazioni fiscali e i vantaggi previsti dalla riforma del Terzo Settore

Un lettore ci pone una domanda molto concreta riguardo i costi di un lascito solidale. Rispondiamo in modo altrettanto chiaro e diretto: fare un lascito solidale non comporta alcun costo!
Ricordiamo, comunque, per completezza, che abbiamo già affrontato più volta il tema delle donazioni e dei lasciti solidali dal punto di vista fiscale, in particolare con riferimento agli Enti del Terzo Settore (ETS), a seguito della riforma del Terzo Settore.

Cosa significa che Ai.Bi. è un ETS iscritto al RUNTS?

Ai.Bi. è un Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), un registro centralizzato istituito per raccogliere e rendere accessibili le informazioni sugli enti non profit in Italia.
Il RUNTS garantisce trasparenza, uniformità e accessibilità, e solo gli enti iscritti possono usufruire di benefici e agevolazioni fiscali specifiche.
Di conseguenza, le agevolazioni per chi decide di fare un lascito o una donazione sono valide solo se l’ente beneficiario è un ETS iscritto al RUNTS.

Agevolazioni fiscali per chi fa un lascito solidale

Riassumiamo brevemente i principali vantaggi fiscali previsti dalla normativa (art. 82 del D.Lgs. 117/2017):

  • Nessuna imposta di bollo sui lasciti di somme di denaro;
  • Esenzione dalle imposte catastali e ipotecarie per gli immobili lasciati agli ETS;
  • Esenzione dall’imposta di successione e donazione per le donazioni e i lasciti testamentari a favore di ETS iscritti al RUNTS.

Vantaggi anche per l’ente beneficiario

Anche per l’ente ricevente sono previsti benefici: l’ETS può per esempio alienare (vendere o cedere) i beni ricevuti senza imposte aggiuntive, purché tali beni siano utilizzati per fini istituzionali.
Per completezza, va detto anche che, come più volte abbiamo avuto modo di ribadire, avvalersi dell’aiuto di un esperto (notaio o avvocato) è importante per essere sicuri di stendere al meglio l’atto, evitando rischi giuridici che potrebbero inficiare la donazione e comportare, successivamente, delle spese previste.
Chiaramente, rispetto alla possibilità “fai da te”, rivolgersi a un professionista comporta un costo che, però, può essere contenuto se, per esempio, ci si rivolge a notai particolarmente sensibili al tema dell’abbandono dei minori.
Amici dei Bambini, negli anni, ha creato una rete di notai di propria fiucia, vicini alla sua missione, in grado di dare consulenze mirate sui lasciti e ogni altra informazione necessaria.
Invitiamo tutti i lettori interessati ai lasciti solidali a contattarci per ricevere informazioni personalizzate o consigli specifici.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito chiamare il numero 02.98822332.