Relazioni Positive: l’incontro sulla violenza psicologica negli adolescenti

Il 22 settembre a Milano il secondo appuntamento del progetto Relazioni Positive, promosso da Ai.Bi. e Fondazione Libellula con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano

I casi di violenza tra adolescenti compaiono sempre più spesso nelle cronache, segnalando un disagio che non può essere ignorato. Proprio in questi giorni leggiamo la terribile vicenda del 14enne vittima di bullismo che si è tolto la vita a Latina a causa delle vessazioni che era costretto a subire, ma anche l’episodio della dodicenne che, a Sulmona, denunciato di essere stata stuprata per mesi.
Per questo, nell’ambito del progetto Relazioni Positive – Costruire reti di comunità per il benessere di donne e ragazzeAi.Bi. Amici dei Bambini e Fondazione Libellula, con il contributo della Fondazione di Comunità Milano, propongono un ciclo di incontri gratuiti dedicati al tema della violenza di genere, con un focus specifico sull’età adolescenziale.

L’incontro

Dopo il primo appuntamento del 9 giugno, dedicato ai risultati della Teen Survey sui rapporti affettivi in adolescenza, lunedì 22 settembre dalle ore 17:30 alle 19:30 si terrà il secondo incontro: “Violenza psicologica”. Un tema cruciale, spesso invisibile ma capace di lasciare segni profondi, che sarà al centro di un momento di riflessione e confronto aperto a tutta la cittadinanza.
L’incontro affronterà anche il tema della violenza psicologica all’interno dei primi fidanzamenti nelle relazioni adolescenziali, aspetto ancora troppo sottovalutato e di crescente importanza.
Gli incontri si svolgono presso il Centro Servizi alla Famiglia Fidarsi della Vita, in viale Affori 12 a Milano. Un’occasione per comprendere meglio i meccanismi della violenza nei rapporti affettivi giovanili e contribuire a costruire relazioni più sane e rispettose.
Per informazioni e iscrizioni: QUI.

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.