Ritrovati in Messico 370 bambini abbandonati dai trafficanti

messicoAbbandonati soli ed esausti sugli altopiani messicani da trafficanti senza scrupoli che fanno affari sulla loro speranza di costruire una vita migliore. Ogni giorno in Messico si verifica una vera e propria diaspora di bambini. Gli ultimi dati diffusi sul fenomeno dicono che, in una sola settimana, quella compresa tra il 17 e il 24 marzo, l’Istituto nazionale delle migrazioni del Ministero dell’Interno ha salvato 370 bambini soli, abbandonati dai trafficanti a cui avevano dato migliaia di dollari. I ritrovamenti sono avvenuti in 14 stati del Messico, ma la maggior parte si è verificata a poche miglia dal confine con gli Stati Uniti. Qui infatti erano diretti, con lo scopo di lasciarsi alle spalle la povertà e di dare una svolta alla propria vita: per raggiungere la loro meta avevano versato dai 3mila ai 5mila dollari nelle tasche dei trafficanti.

Di questi 370, 163 sono stati ritrovati completamente soli, mentre gli altri procedevano a piccoli gruppi, ma nessuno di loro era accompagnato da adulti. I funzionari dell’Inm li hanno trovati disidratati, affaticati, con ferite ai piedi per il troppo camminare e disorientati, ignari nel punto preciso in cui erano stati abbandonati. Solo in pochi casi, gli agenti federali sono stati in grado di identificare i contrabbandieri che avevano gestito il traffico di minori.  Questi ultimi provenivano non solo dal Messico, ma anche da molti degli altri Paesi poveri del sud e centro America, come Honduras, Guatemala, El Salvador, Cuba, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Belize, Colombia ed Ecuador.

Le loro sono storie già note negli Stati Uniti che ogni anno, mediamente, rimpatriano in Messico e negli altri Paesi  di origine 40mila minori entrati clandestinamente nel loro territorio. I genitori della maggior parte di questi bambini si trovano già negli States e, prima di entrare negli Usa, affidano i propri figli ai trafficanti, pagandoli affinché si occupino di portare i minori oltre i confini.

L’Istituto Nazionale di Migrazione, da parte sua, conferma il suo impegno a proteggere i diritti umani degli stranieri che passano attraverso il territorio messicano, indipendentemente dal loro status di immigrazione e ribadisce il suo impegno per salvaguardare l’integrità fisica dei migranti.

 

Fonti: Rai News, Inm